Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] dal 1994 al 1999, nell'ottobre 1999 fu eletto segretario nazionale del PPI. Fautore di una ristrutturazione dello schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai leaders ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] le orme paterne (il padre era membro del Congresso Nazionale Indiano, INC). M. è stato eletto parlamentare nel si è presentato alle elezioni presidenziali come candidato dell’Alleanza Progressista Unita (UPA, coalizione di governo), affermandosi con ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa).
In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione esaurisce la sua funzione sul piano del diritto nazionale; entrambi sono tuttavia espressione del principio in ...
Leggi Tutto
Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] per l’attuazione dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030, stimolando sostanziali mutamenti culturali e politici attraverso una pluralità di apporti di organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Poletti, Giuliano. – Uomo politico italiano (n. Imola 1951). Conseguito il diploma di perito agrario nel 1970, dal 1976 al 1979 è stato assessore comunale all’Agricoltura e alle attività produttive di [...] assumere quello di presidente regionale e successivamente di vicepresidente nazionale; presidente dal 2002 di Legacoop Nazionale, nel febbraio 2013 è stato nominato alla presidenza dell'Alleanza delle cooperative italiane. Dal 22 febbraio 2014 al 1 ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1952). Membro del Partito nazionale liberale (PNL), è stato ministro per l’Industria e il Commercio (1996-97) e deputato (1996-2004). Dal 2004 al 2008 è stato alla guida [...] del governo, dapprima nell’ambito di una alleanza tra il PNL e il Partito democratico del presidente T. Băsescu, poi con un esecutivo di minoranza. Dal 2004 al marzo 2009 è stato presidente del PNL. ...
Leggi Tutto
Nome comunemente usato per indicare la Lista nazionale, alleanza politica composta da fascisti, liberali di destra e popolari fuoriusciti dal PPI che, nelle elezioni politiche del 1924 svoltesi con la [...] nuova legge elettorale maggioritaria realizzata nel 1923 da G. Acerbo, raccolse la maggioranza dei voti ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , ricadere a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici come pratici restano oscillanti. nei pochi anni dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale di Firenze, nell'aprile 1946, della tendenza capeggiata da ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 16 marzo dello stesso anno a Parma, aveva stretto un'alleanza (che assunse il nome, appunto, di Patto di Parma) abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, nazionale e aziendale.
La CISL fu impegnata in modo particolare in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...