INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] all'I. francese. Risoltasi in un certo numero di stati nazionali, la penisola ormai non può essere più studiata, nei suoi i primi intendevano passar subito all'azione, cioè imbastire l'alleanza e lanciare un monito alla Cina, mentre le seconde, nell ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] delle monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi, scopritori della Germania di principi. Si rinnovava cioè, sul piano imperiale, l'alleanza tra principi territoriali e borghesi comunali, che si ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] (1990-96) e alla costituzione di una fragile alleanza tra i partiti della destra meno oltranzista e il Frente dei voti), mentre nelle contemporanee consultazioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale AL ottenne 42 seggi su 90, contro i 36 andati ai ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] del Movimiento al Socialismo (MAS), che in cambio della sua alleanza con il presidente riuscì a ottenere, nel rimpasto del marzo Patriótico con alcune formazioni minori di sinistra e di ispirazione nazionalista, tra cui il MAS e Patria para Todos (PPT ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] all'interno dell'MMD (nell'aprile 1993 nacque il Partito nazionale, NP, a seguito di una scissione interna all'MMD, e nel giugno 1994 sette partiti di opposizione si unirono in un'alleanza informale che prese il nome di Fronte dell'opposizione dello ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] sotto la presidenza di Lanfranc; nel 1102 un sinodo nazionale a Westminster sotto Anselm prese provvedimenti contro la simonia, cominciata il 17 marzo 1672 in seguito al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] carica dall'aprile 1991, guidato dal centrista E. Aho e imperniato sull'alleanza tra il Partito di centro (Kesk) e i conservatori del Partito della coalizione nazionale (KOK), affrontò la recessione economica in atto nel paese predisponendo una serie ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] anskodemokratické Hnutie; 8,3%, 15 seggi), dall'Alleanza del nuovo cittadino (ANO, Aliancia Nového Občana; Strana, Partito democratico) andava il 18,3% (31 seggi), al Partito nazionale slovacco (SNS, Slovenská Národná Strana) l'11,7% (20 seggi), alla ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] dei debiti contratti per l'operazione di riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto entro il fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. In particolare, ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] a una politica di neutralità o di aperta alleanza con i paesi comunisti, adottando i cinque principî Sananikone, espressione di un "Comitato per la difesa degli interessi nazionali", anticomunista. Due anni più tardi, dopo una situazione confusa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...