Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] dell'America latina. La distribuzione sul territorio nazionale ha visto accrescersi l'importanza relativa della provincia OAS, in cui fu varato il grandioso piano di Kennedy, noto come Alleanza per il progresso, C. fu presente con il suo delegato "Che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] più vistosi. Dopo la crisi depressiva del 1975-76 il prodotto nazionale lordo è riaumentato nel 1977 a un tasso (4,3%) superiore un minuscolo Partito comunista, continuamente sbilanciato fra l'alleanza con i comunisti francesi e l'ammirazione per il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983 ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] elezione fu del 36%). Il potere legislativo spettava a un Congresso nazionale bicamerale, in carica per 5 anni, composto da un Senato a un maggior uso della forza per contrastare l'alleanza stretta tra guerriglieri e trafficanti di droga nella valle ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] relativamente alla Bulgaria, è fondata su questi altri patti di alleanza, tutti stabiliti su una medesima falsariga: con l'Albania , Varna e Sofia; a Nicopolis ad Istrum il Museo nazionale ha ripreso gli scavi franco-bulgari del 1907-08 che misero ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] risolversi in una dura lezione per gli oppositori dell'unità nazionale. Appena tre mesi dopo, invece, si produceva un U.R.S.S. Il mondo vide in esse profilarsi un'alleanza militare, eventualmente attiva contro il supposto comune nemico d'oriente, ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti e firmò un'alleanza militare col Giappone. Ma dietro al paravento dei governo significato dalla scarsa affluenza alle urne e dal boicottaggio dei partiti nazionalisti estremisti di U. Saw e di Ba Man e di uno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] del presidente Durán Bellén, il Partido de Unidad Republicana (PUR), che nonostante l'alleanza col Partido Conservador (PC), ottenne appena 9 seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era prefisso sostituita il 21 dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Nel 1995 si ebbe un netto rafforzamento del sentimento nazionalista fra la popolazione slovena, una parte della quale nei piani strategici del paese rientrava anche l'ingresso nell'Alleanza atlantica.
bibliografia
M. Glenny, The fall of Yugoslavia: ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...