CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di nuovo verso una completa riaffermazione della sua alleanza con Carlo V, non gli lasciava ormai più Manoscritti, B III, 53, I, cc. 9rv, 13r; Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, cass. 1a ins. III; Ibid., Fondo Magliabechiano, 1487, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nella speranza di avere finalmente un sovrano nazionale dopo secoli di dominazione straniera. Vittorio Amedeo , p. 74; A. Tallone, Vittorio Amedeo II e la quadruplice alleanza,Torino, 1914; C.A.Garufi, Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] fra socialisti e sardisti (che equivale, in concreto, all'alleanza fra operai e contadini). Era una proposta che, seppure Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] vincolava, il M. fu sempre convinto della necessità di un'alleanza dei cattolici con i liberali e con i monarchici. Proprio titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] 1855, si batté vivacemente contro il trattato di alleanza e la convenzione militare con la Francia e l (1851-1854), a cura di E. Costa, Santena 1968, p. 225; La Guardia Nazionale e le cose presenti, Genova 1849, p. 18; C. Arrighi, I 450deputati del ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] e che in tal modo fosse divenuta possibile un'alleanza con il proletariato su posizioni di pari dignità. In e fuorusciti al processo Matteotti, Roma 1947).
Già presidente dell'Associazione nazionale arditi di guerra, l'A. morì suicida a Roma il 20 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] dopo aver tentato assieme a Speranzini di dare un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e di ottenere la di una politica di unità antifascista e di larghe alleanze, le diverse iniziative che il C., acceso sostenitore di ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel 1959, su designazione congiunta del 1965 fu inoltre presidente della sezione di Genova dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 1964, pp. 452 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre: F. Bava Beccaris, e passim; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla triplice Alleanza, in Storia contemporanea, IV (1973), I, pp. 33-52; G ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò insieme con verosimilmente tra la fine di febbraio e il marzo del 1410.
Nella Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., 594, cl. XXV, c. 398, la data ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...