NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] pacifica e il Non Allineamento; il sostegno ai movimenti di liberazione nazionale; la non appartenenza a patti militari collettivi; la non appartenenza a un'alleanza bilaterale con una grande potenza; la non accettazione volontaria sul proprio ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che prevedeva una stretta cooperazione fra i poi ad impadronirsi anche di Harbin. Il 21 maggio i nazionalisti liberarono la capitale. Il 7 giugno venne conclusa una tregua, ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] fu conclusa un'alleanza fra Serbia e Bulgaria. Poco dopo, il 29 maggio, V. firmava un trattato di alleanza con la Bulgaria completandolo in opposizione a quello di Atene, organizzò un "esercito nazionale di difesa", e, un mese dopo, dichiarò la ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] qualità riuscì, con grande fermezza e alto senso di dignità nazionale, a far respingere la domanda austriaca di estradizione per i predecessori, nel senso di conservare alla Triplice Alleanza un valore puramente difensivo, avvicinandosi sempre più ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] gennaio 1301, la famiglia regnante degli Arpád. La fazione nazionale chiamò in Ungheria il figlio del re boemo, anch'egli egli allora in lotta col papa Bonifacio VIII, ma quest'alleanza poi non si effettuò a causa del sopravvenuto cambiamento nel ...
Leggi Tutto
WIRTH, Joseph
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel [...] un organo di difesa repubblicana, la Deutsche Republik. Rientrò tuttavia nel partito, ma nel 1927 l'alleanza del Centro con i tedesco-nazionali riaprì il dissidio: egli attaccò con violenza il cancelliere Marx e votò contro il governo. Fu rieletto ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] del Partito Popolare Italiano, del quale fu anche consigliere nazionale nel 1924, antifascista, è stato dopo la Liberazione uno suo mandato, l'ideale europeistico, la fedeltà all'alleanza atlantica, il rigoroso rispetto della Costituzione e delle ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] d'azione, del quale fu rappresentante nella Consulta nazionale, ma dal quale uscì poi, per aderire con Sommario della storia d'Italia, Torino 1938, 5ª ed., 1948; La Triplice Alleanza, Milano 1939; Storia d'Europa dal 1871 al 1914 (il solo I vol., ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] parte alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partito d'Azione si sciolse al 1987. Nel marzo 1994 fu eletto senatore per Alleanza democratica nel raggruppamento dei Progressisti. Nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] del fascio fiorentino, donde passò al direttorio nazionale del partito e, per certe velleità giornalistico- febbrile attività per la ricostituzione di esso sulla base dell'alleanza con la Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...