Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] guerra austroprussiana cercò d'impedire l'alleanza del Hannover con l'Austria. Dal 1867 al 1883 fu deputato alla camera prussiana, di cui nel 1887, riprese la direzione del partito liberale-nazionale, ormai privo del seguito e del prestigio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludom, Posnania, 1864 - Berlino 1945). Magistrato, deputato al Reichstag (1908-18), durante la prima guerra mondiale fu tra i maggiori oppositori di una pace di compromesso. Nuovamente [...] membro del Reichstag (dal 1920) e leader del partito nazionale tedesco, si sforzò di spingere il partito alla collaborazione che capeggiava l'ala antiparlamentare del partito, favorevole all'alleanza con Hitler, si dimise nel 1930. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Milano 1903 - Carate Brianza 1991), prof. di storia della civiltà italiana nelle univ. di Lipsia (1932) e di Vienna (1934-39) e di storia moderna nelle univ. di Palermo (1939), Pavia [...] 1931-34; L'Italia nel Settecento, 1959; Società e costume nell'Italia del Sei e Settecento, 1969), e sulle relazioni internazionali nell'Europa del sec. 19° (L'alleanza di Crimea, 1948; L'Italia del Risorgimento e l'Europa delle nazionalità, 1978). ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , ricadere a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici come pratici restano oscillanti. nei pochi anni dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale di Firenze, nell'aprile 1946, della tendenza capeggiata da ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (2 voll., 1975), che pubblicava gli Atti del 1° Congresso nazionale di Scienze storiche organizzato a Perugia dal 9 al 13 ottobre 1967 dalla oppressi da colonialismo e imperialismo, su cui fondare l'alleanza di tutti gli oppressi (i volghi europei e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] successive vedono l'intervento attivo delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle scienze biologiche. Si forma la nozione di razza che si appropria dell'idea ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] tentando di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est in tempo di pace salvaguardano la sovranità dello spazio aereo nazionale, e in tempo di guerra e crisi assicurano la protezione ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Francia, iniziando quello spostamento politico che doveva portare all'alleanza tra la Francia e la lega di Smalcalda.
Frattanto accolse la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Quando Austria e Prussia disertarono ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] nei confronti degli Stati Uniti in gran parte del mondo. L'Alleanza atlantica invocò per la prima volta l'articolo 5 del trattato e quando fu enunciata la nuova dottrina di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (The national security strategy of the ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l'espansione a danno dell'Impero; e la loro gente scarse testimonianze. Sull'inizio della loro vita nazionale essi avevano avuto un assai notevole monumento letterario ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...