Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , notoriamente fautori di Tancredi e seguaci del cosiddetto partito nazionale di Matteo d'Aiello, e Ruggiero conte di Andria in matrimonio al figlio del suo vecchio nemico. Questa alleanza gli procurò la signoria di Capua. Una delle maggiori ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] dai Russi, ma venne liberato in seguito all’alleanza antifrancese stretta da Murat con Austria e Inghilterra di storia patria, Carte d'Ayala; presso l'Archivio storico del Museo nazionale di S. Martino di Napoli. Profili biografici: F. Carrano, Vita ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
Gli studi (inediti) , visti come primo passo verso il superamento della Triplice alleanza e la fine del dominio austriaco a Trieste, come disse ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] il suo operato.
Nel 1903 partecipò al congresso della Lega nazionale delle cooperative e sostenne la tesi dell'adesione delle cooperative Casa del popolo della città (1917) e favorì l'alleanza tra le cooperative di Firenze. Ciò gli consentì di ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] finché venne designato dai governi dei paesi aderenti all'alleanza atlantica, segretario generale della NATO e, come tale, 1976, il B. visse gli ultimi anni ai margini della vicenda politica nazionale.
Il B. morì a Torino il 14 marzo 1980.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] promosse la modernizzazione e la centralizzazione dello Stato (esercito nazionale, amministrazione moderna, riduzione dei gravami feudali e della armata. Eritrei e tigrini stipularono un’alleanza autonomistica e antiregime. La distensione Est- ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] , fu alla base di una proposta avanzata al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel luglio 1921 a Ravenna , quale rappresentante degli studenti popolari, all'Alleanza universitaria antifascista, promossa dagli studenti dei partiti ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] quando il Comitato centrale mise in minoranza Almirante e la direzione nazionale, e ne elesse una nuova che, a sua volta, nominò premere per una svolta a destra della DC, cioè per un'alleanza di questa in una lista civica con missini e monarchici: è ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] la politica cavouriana di audace iniziativa in campo nazionale, l'opera dell'A. divenne più difficile ricordi sulla nobile famiglia... d'A.,Saluzzo 1949; F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1949, v. Indice; I documen. diplomatici italiani.I ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] militare portò al potere Park Chung Hi, che riconfermò l’alleanza con gli USA e rafforzò ulteriormente i propri poteri, riducendo limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...