Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si estende per circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] esercito ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale e la costituzione di un nuovo organo di transizione. nel settembre successivo, con il Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Tchiani, che ha assunto la carica di presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria e nominato premier del Paese ha stretto, con il Mali e il Burkina Faso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Savoia ripresero i tentativi di espansione su G., ma in alleanza dal 1570 con la Francia e dal 1584 con Berna e delegati del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] alle elezioni politiche svoltesi nel febbraio 2018 l'alleanza del Partito comunista del Nepal marxista-leninista unificato maggioranza nella Camera dei rappresentanti e nell'Assemblea nazionale. Nel dicembre 2022, a seguito delle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] l’attività più notevole sia per l’alimentazione e per l’industria nazionale (carne, latte, lana, pelle) sia per l’ esportazione. da Mosca spinse la M. a una politica di alleanza con la Russia (trattato ventennale di amicizia e cooperazione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] la sua opera come intesa alla liberazione delle forze nazionali oppresse. Ma una certa storiografia ha respinto questa di quell'assetto internazionale che il sistema della Santa Alleanza non riuscì a preservare dall'urto rivoluzionario del sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] militare di Anassila (494). Il governo democratico che seguì strinse alleanza con l’Atene di Pericle nel 433; nel 427 R. servì Mediterraneo affidati a Z. Hadid).
Importanti il Museo archeologico nazionale (vi si conservano, tra l’altro, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della cultura il titolo di Regno di Polonia.
Patto di V. Alleanza, operativa dal 1955 al 1991, che prevedeva un’ ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] opinione pubblica verso la resistenza, rafforzando l'unione nazionale. Falliti gli sforzi della minoranza whig ai Comuni delle sue opere scientifiche), riuscendo a concludere un trattato di alleanza e di commercio tra la Francia e le Tredici Colonie ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...