L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] forza nel Movimento Sociale Italiano, scioltosi nel 1995 in seguito alla confluenza dei suoi militanti e dirigenti in Alleanzanazionale, e la cui eredità è stata raccolta dal Movimento sociale-Fiamma tricolore. In ambito extralegale negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] precedente, Alleanzanazionale e Forza Italia). La formazione si è costituita prima in forma di gruppi parlamentari alla Camera e al Senato, per poi formalizzare qualche mese più tardi l’organizzazione partitica con l’Assemblea costituente del febbr ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cecina, Livorno, 1940 - Capalbio, Grosseto, 2017). Militante del Movimento sociale italiano sin da giovane, ne è stato segretario regionale per la Toscana. Eletto alla Camera dei [...] deputati dal 1983 al 2001 prima nelle fila del MSI e poi di Alleanzanazionale, a cui aveva aderito nel 1994, è poi stato eletto al Senato nel 2006, 2008 e 2013, in quest’ultima legislatura nelle fila di Forza Italia, a cui si era iscritto nello ...
Leggi Tutto
Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] Democrazia cristiana, alla Camera dei Deputati è stato eletto dal 1994 al 2001 e al Senato nel 2006 nelle fila di AlleanzaNazionale. Nel 2007 gli è stato conferito l’incarico di direttore dell’Istituto di Studi e Ricerche Politiche Alcide De Gasperi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] Cymr.
Per l'e. alla Camera dei Comuni il territorio nazionale è diviso in 651 circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali elegge un il leader dell'opposizione e il capo dell'Alleanza liberale-socialdemocratica in modo da assicurare una certa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mondo, definito in termini di lotta, nella quale l'alleanza con i movimenti terroristici di altri paesi è non solo costi nei decenni avvenire saranno pagati in termini di umiliazione nazionale e di disintegrazione sociale. Il tempo utile sta per ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] partito, battezzato Il popolo delle libertà (Pdl), il proprio partito Forza Italia e l’alleato di destra, Alleanzanazionale. La Lega Nord, pur rimanendo parte della coalizione, ha deciso di rimanere un partito indipendente. La campagna elettorale ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] -Sadr. Quest’ultimo, insieme al Supremo consiglio islamico dell’Iraq, precedentemente in esilio in Iran, ha formato l’AlleanzaNazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno tra il Partito democratico del Kurdistan (Pdk) guidato dal ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] il terrorismo di destra - in contatto con altri gruppi della destra radicale europea, come la Federazione nazionale per l'azione europea, l'Alleanzanazionale europea e il Nuovo fronte nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la Deutsche ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] orfani di guerra.
Nel 1919 prometteva a L. Medici del Vascello il suo appoggio ai candidati dell'Alleanzanazionale, lamentando però il "funambolismo politico" prebellico, creatore di situazioni caotiche ("ha talmente esautorato i proprietari che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...