Donna politica italiana (n. Afragola, Napoli, 1971). Laureata in Lettere con indirizzo moderno, giornalista pubblicista, è stata editorialista del settimanale Nuova Città. Eletta consigliere comunale della [...] e nel 2000 e 2005 è stata eletta consigliere regionale. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila di Alleanzanazionale, nel 2008 e nel 2013 con il Popolo della libertà, e nel 2018 nelle liste della Lega Nord. Dal 2018 al 2019 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Tivoli 1972). Laureato in Giurisprudenza, ha militato da giovane nel Fronte della Gioventù. Consigliere comunale a Subiaco e poi Consigliere provinciale di Roma, dal 2005 al [...] Assessore allo sport, cultura e turismo del comune di Ardea. Consigliere regionale del Lazio dal 2006 al 2010 nel gruppo di Alleanzanazionale, dal 2010 al 2013 è stato Assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione. Nel 2018 e nel 2022 è stato ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Architetto, ha iniziato la carriera politica nel Fronte della gioventù, di cui è stato dirigente nazionale. Consigliere comunale di Roma dal 1993 al [...] , è stato eletto consigliere regionale del Lazio per tre legislature nelle fila di Alleanzanazionale. Eletto alla Camera dei Deputati dal 2005, prima nelle fila di Alleanzanazionale poi del Popolo delle libertà e di Fratelli d’Italia, dal 2014 al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Verona 1962 - ivi 2020). Analista programmatore, già responsabile regionale del settore volontariato di Alleanzanazionale, assessore comunale ai servizi sociali di Verona, nel [...] 2009 è stato vicario provinciale del Popolo delle libertà. Nel 2014 è entrato in Senato. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia, e dallo stesso anno è stato capogruppo di FdI ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] la coesione del centrodestra sia la posizione del suo leader si giovarono inoltre dell'insuccesso dei tentativi di Alleanzanazionale (AN) di coltivare propri spazi di iniziativa politica. Il partito di G. Fini aveva patrocinato l'allargamento del ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , all'atto di assumere per la prima volta la responsabilità di governo e di mutare la sua denominazione in Alleanzanazionale (1994-95), aveva accompagnato questo passaggio con il riconoscimento che l'a. è stato in Italia "il momento storicamente ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanzanazionale, e di altri gruppi minori del [...] politica di A. Alfano, diventato vicepremier e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno ha sancito lo scioglimento del partito che è confluito nella nuova formazione rinominata Forza ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] in discussione la propria tradizione antidemocratica. Nel 1987 ad Almirante subentrò G. Fini, che nel 1993 diede vita ad AlleanzaNazionale, formazione che raccoglieva adesioni in un’area più ampia. Nel 1995 la trasformazione in AN fu sancita dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] in senso maggioritario (1993). Dopo aver contribuito alla costituzione di Alleanza democratica (1992), nell'apr. 1993 uscì dalla Democrazia cristiana giugno 1999 si presentò insieme ad Alleanzanazionale, risultando nuovamente eletto al Parlamento ...
Leggi Tutto
Somare, Michael. – Uomo politico della Papua Nuova Guinea (Rabaul 1936 - Port Moresby 2021). Fondatore nel 1967 del partito Pangu (Papua and Niugini Union Pati), fu eletto tra i membri dell’Assemblea della [...] e poi, nuovamente, tra il 1982 e il 1985. Uscito dal partito che aveva fondato, nel 1996 si avvicinò alla nuova formazione Alleanzanazionale, di cui divenne leader e con la quale è tornato a ricoprire la carica di primo ministro nel 2002. Il suo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...