PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] nuova, L’Epoca, La Voce del popolo e L’Alleanza; per la sua attività pubblicistica e politica fu spesso arrestato ma mantenne un ruolo pubblico come presidente della Federazione nazionale fra le associazioni dei reduci dalle patrie battaglie e dei ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] democratico fino al tentativo di costruire una stabile alleanza, anche elettorale, tra radicali, socialisti e - G. Galasso, Storia del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue (1886-1986), Torino 1987, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] maggio 1608. Se la prima missione portò al trattato decennale di alleanza con le Tre Leghe e a Padavino la nomina (3 ottobre S. Giacomo dall’Orio, S. Stae, Battesimi, reg. 1; Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., VII 166 (=7307); 214 (=8163), 267 (=8459 ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel 1959, su designazione congiunta del 1965 fu inoltre presidente della sezione di Genova dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti.
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] 554, 565, 601; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell’Italia ai primi del Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] in molti casi del principio stesso della sovranità nazionale e con una conseguente linea di tendenza verso aggregazioni 'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanza atlantica, come l'iniziativa per l'eliminazione del gap ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] sia pure in termini religiosi e con spirito fortemente conservatore, nel testo del trattato della Santa alleanza.
Nel secolo dei nazionalismi e degli imperialismi il contrappunto europeo viene spesso alimentato da guerre, rivoluzioni e grandi eventi ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] politica, venendo eletto all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo De Gasperi fino a quando, nel 1951, per protestare contro l'alleanza fra il suo partito e la Democrazia cristiana (DC) ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] 1904 partecipando, in quella veste, anche alla costituzione dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), e facendo parte fino al 1906 . A ruota di tale fallimento si consumò anche l’alleanza con i radicali, che spinse i socialisti irpini su ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e sindacale (contro le spese militari, per l'alleanza tra mezzadri e braccianti, per il suffragio universale, suo distacco dalle posizioni sindacaliste. Delegato al II congresso nazionale della Confederazione generale del lavoro (Modena, 6-10 sett ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...