POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] labili, prevedendo una coordinazione poco pianificata e soggetta ad ampi margini di manovra nazionale nei momenti di crisi. Inoltre, non era mai stata creata un'alleanza che prevedesse una misura d'integrazione militare tra i paesi membri, per non ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] successive vedono l'intervento attivo delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teorie delle scienze biologiche. Si forma la nozione di razza che si appropria dell'idea ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] territoriale, è questo il senso della legge votata dall'Assemblea nazionale francese il 22 dicembre 1789 in cui è sancito, in ha vinto le elezioni o del partito pivot di un'alleanza elettorale fra più partiti).
Ma anche in molte democrazie ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] mentre la Costituzione del 1793 si limita a una convenzione nazionale, promossa dalle Assemblee dei dipartimenti, e quella del 1795 : egli temeva che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e il liberalcostituzionalista". Appariva ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di modificazione era certamente rappresentato dalla borghesia, ma il costituirsi degli Stati nazionali rovesciò i locali equilibri di potere a favore dell'alleanza, sopra menzionata, tra monarchia e aristocrazia fondiaria. Le unità municipali, che ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , impostato dalle forze antifasciste italiane come movimento di liberazione nazionale contro l'invasione tedesca, in contrapposizione al nazionalismo dei fascisti restati fedeli all'alleanza germanica, consentì in certa misura di saldare anche quella ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] paesi europei, dove dovette competere con i più giovani movimenti nazionalista e socialista. In Europa la sua influenza toccò il vertice centrale, si trovò collocato su posizioni di stretta alleanza col movimento democratico, più di quanto fosse ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del secondo la teoria delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono alcuni contributi americani, si è diversi settori della società non stabiliscono mai un'alleanza comune.Posta in questi termini, l'iniziale ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] esempio, che lo Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare poi, nel plauso Costa a Ravenna, peraltro come candidato di una larga alleanza di forze genericamente radicali
Ciò che qui ci interessa è ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] storia dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento fu praticamente sempre eluso, sino agli accordi attorno al «re galantuomo» che si coagulerà il sentimento nazionale, ma di certo, la maggiore visibilità che il governo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...