Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa negativamente CDU/CSU (41,4%) ed FDP (6,9%) nei confronti dell'alleanza di SPD (36,4%) e Verdi (7,3%), evidenziando tuttavia un calo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Venne riformato il sistema che presiedeva il collocamento e promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente incontro tra domanda e offerta di manodopera. Nei confronti ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Iraq, Siria e Armenia) sono tuttora alla ricerca di un'autonomia nazionale. A essi si affiancano genti di ceppo turco (Azeri, Turkmeni al giorno della sua investitura a candidato unico dell'alleanza riformista. Il suo successo inatteso, con oltre il ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] conservatore, tradottasi negli anni in una vera e propria alleanza politica -, cominciarono a essere insidiati dalle forze di e delle politiche sociali. Venne così varato un piano nazionale di emergenza sociale (detto PANES, Plan de Atención Nacional ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz Khān, con il 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanza democratica, guidato da M. Enhsayhan, avviò un ampio e radicale ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] secolo hanno rappresentato il 15-20% del reddito nazionale, e gli investimenti stranieri sono rimasti deboli a Sen da capo dell'esecutivo, decidendo altresì di coordinarsi in un'Alleanza democratica con l'obiettivo specifico di opporsi a Hun Sen. Le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'affiancamento della polizia di frontiera con la Guardia nazionale e con ronde di volontari (cazamigrantes).
Se la all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 marzo 2003, con una forza ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] più sentiti, quello della sicurezza. A tali questioni si aggiungevano, sul piano nazionale più specifico, gli accesi contrasti sorti all'interno dell'alleanza di governo e nell'opinione pubblica sulla partecipazione alla guerra contro la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] più numeroso, dove si erano raggruppati molti attivisti religiosi nazionalisti. Tensioni si verificarono anche a Kfar Darom e il cui nuovo leader A. Peretz voleva chiudere l'alleanza con il Likud. Sharon convocava elezioni generali anticipate per il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] ; la persistente povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell'African National città come Johannesburg, e da far vacillare la tradizionale alleanza tra l'ANC, il South African Communist Party (SACP ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...