Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] 20 seggi con il 39,7%, e i partiti della sua coalizione, rispettivamente, il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanzanazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con Abramo per la Calabria (PLI-PRI-Movimento disoccupati), e, infine, lo 0,4% il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 5,5%), che si aggiudicò 18 seggi su 30. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanzanazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazione comunista, presentatosi da solo, ottenne il ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] Le principali erano schierate su due fronti, guidati rispettivamente dal generale Mohammed Farah Aidid - fondatore e leader dell'Alleanzanazionale somala (ANS) - e dal suo oppositore Ali Mahdi Mohammed.
L'intervento dell'ONU, a partire dal 1992, non ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , furono passati per le armi. Alle elezioni per l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò .
Alle prime elezioni legislative (15 dic. 2005), la Alleanza unita irachena, la più forte formazione sciita, ottenne 128 seggi ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] -Sadr. Quest’ultimo, insieme al Supremo consiglio islamico dell’Iraq, precedentemente in esilio in Iran, ha formato l’AlleanzaNazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno tra il Partito democratico del Kurdistan (Pdk) guidato dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il partito nazionalista Ba‛th, di ispirazione socialista (Partito socialista dalla rinascita araba terreno: a ottobre le Forze democratiche siriane (alleanza curdo-araba sostenuta dagli Usa in funzione ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] la politica interna era dominata dal bilanciamento del potere fra la coalizione moderata al governo (Alleanza per la Macedonia), da una parte, e i partiti nazionalisti slavo-macedoni e albanesi, dall’altra. Nei primi mesi del 1997 l’acuta crisi dello ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dalla Prima guerra mondiale, a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. , A.N. Titov, A. Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’Ottocento fu soprattutto il secolo in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quella per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo però semplicemente l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che hanno vissuto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Rutte, mentre alle europee del giugno 2024 l'alleanza dei Laburisti-Verdi guidata da Timmermans si è e la figura di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di due filoni distinti che caratterizzano l’ ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...