Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] state ben cinque elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Proprio il 2012 è stato in questo senso un Ally’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per la ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. D’altro canto, le leve del potere restano saldamente ’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] . Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di Kgb, oltre a essere stato segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] . Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di Kgb, oltre a essere stato segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] che ha unito il Partito cristiano democratico sammarinese e Alleanza popolare, già al governo della legislatura uscente, con – banche e assicurazioni – rappresenta una quota importante del pil nazionale, intorno al 15% sul totale. Di rilievo anche i ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] completamente sfruttate. D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è prodotto proprio dal settore terziario, che è trainato dal turismo Nazioni Unite (Unfccc) e il Summit del cambiamento climatico dell’Alleanza dei piccoli stati insulari (Aosis). ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] oltre due metri. Il serio rischio di scomparsa del territorio nazionale riguarda dunque le Marshall così come altri paesi della regione, quali delle Un (Unfccc) e il Summit del cambiamento climatico dell’Alleanza dei piccoli stati insulari (Aosis). ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] stesso periodo sono inoltre le adesioni di Islamabad a due alleanze di difesa filo-occidentali nella regione, vale a dire la debbano essere impiegati anche per rilanciare l’economia nazionale e migliorare lo stato sociale pakistano, completando ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] di partito che l’Italia sarebbe entrata nell’Alleanza insieme alle maggiori democrazie europee e che il Patto dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera nazionale divenne ancora più facilmente percorribile dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] di partito che l’Italia sarebbe entrata nell’Alleanza insieme alle maggiori democrazie europee e che il dell’Europa occidentale. Questo doppio binario della politica estera nazionale divenne ancora più facilmente percorribile dopo la morte di Stalin ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...