Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] anskodemokratické Hnutie; 8,3%, 15 seggi), dall'Alleanza del nuovo cittadino (ANO, Aliancia Nového Občana; Strana, Partito democratico) andava il 18,3% (31 seggi), al Partito nazionale slovacco (SNS, Slovenská Národná Strana) l'11,7% (20 seggi), alla ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] dei debiti contratti per l'operazione di riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto entro il fase postbellica registrò un ulteriore consolidamento dell'alleanza con i paesi occidentali. In particolare, ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] ottenne solo 10 seggi su 51, rispetto ai 33 conquistati dall'alleanza elettorale Nieuw Front (NF, Nuovo fronte), formata dal Nationale Partij Suriname (NPS, Partito nazionale del Suriname), dal Pertajah Luhur (PL, Partito della piena fiducia), dal ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] 1997) contribuisce largamente alla formazione del reddito nazionale: le attività manifatturiere contano, oltre ai più agli ambientalisti), furono seguite dalla rottura della pluridecennale alleanza tra i due principali partiti e dalla formazione, in ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] della comunità internazionale, fu formato un governo di unità nazionale guidato dal primo ministro M. das Neves de consultazioni legislative (marzo 2006) che videro nuovamente costituita l'alleanza elettorale tra MDFM e PCD, che si aggiudicò 23 seggi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] quadriennio 1979-83. Con la fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin da contenuti falsi o tendenziosi che mettano a rischio la sicurezza nazionale, pubblica o individuale.
Economia
Tra il 1990 e il 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] in base alla quale il paese non può aderire ad alleanze militari, sancendo definitivamente la non volontà di aderire alla di Kiev di vendere quest’ultimo in quanto considerato asset nazionale strategico, Mosca si è sempre di più attivata a costruire ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] secondo un modello bipolare. A lungo la coalizione originata dall’alleanza tra il Liberal Party of Australia e il National Party of di un paese per trasformarsi in un problema di sicurezza nazionale. Questo perché l’uranio può essere destinato a un ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] 1970 e il 1989). Complice la caduta del sistema sovietico e dell’alleanza tra i due paesi, Tripoli si è trovata senza una propria , invece, gli insorti si sono costituiti in un Consiglio nazionale transitorio (Ntc), con a capo l’ex ministro della ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] la fondazione della Svizzera al 1291, anno in cui l’alleanza di tre comunità rurali dette vita al primo nucleo di dell’ottobre 2007 ha conquistato 62 seggi su 200 al Consiglio Nazionale, è inquadrabile nello schieramento di centro-destra e ha una base ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...