Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale e strinse alleanza con Annibale. Roma reagì chiamando a raccolta i una fervida attività nell’ambito della musica popolare. Una scuola nazionale prese corpo agli inizi del 20° sec., con le prime ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Settecento lo sviluppo dei commerci sfociò nella formazione di un mercato nazionale con due poli forti: Edo e l’area di Osaka. il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il liquidatore d’una eredità fallimentare. Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, avvenne il distacco dei diplomatiche dell’Europa). Nel 2003 i popolari rinnovarono l’alleanza di governo con la FPÖ, in un clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . de Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla risveglio creativo tra i musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna belga si può considerare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il governo sudafricano stimò in 40.400.000 il totale della popolazione nazionale. Infine, nel 2009, la popolazione è stata valutata in circa un accordo di governo con il partito centrista Alleanza democratica, grazie al cui appoggio è stato rieletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (43 seggi), preceduta dai conservatori del Partito della coalizione nazionale (KOK) guidato dall’ex ministro delle Finanze P. Orpo nazionale di centro-destra del primo ministro Orpo ha ottenuto il 25% dei consensi, seguita dal partito dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e culturale fece seguito la dissoluzione (14°-15° sec.) dell’unità nazionale: per i rapporti intercorrenti tra le corone di N., Svezia e bombardamento inglese di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] internazionale, l’Albania perseguì dapprima una politica di stretta alleanza con la Iugoslavia (1946-48), poi dopo la di A. Podrimja, ricca di motivi ermetici e di simbolismo nazionale. Nei primi anni 1990, il clima di libertà instauratosi in ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] UIFSA (spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza del Nord).
Dopo la capitolazione di Kabul (13 novembre bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero le prime elezioni nazionali dopo 35 anni, che assegnarono la vittoria a Karzai con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] anticolonialista, all’interno del quale si costituì nel 1941 il Viet-minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh condusse fino al 1945 la lotta contro le forze ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...