Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] promosse la modernizzazione e la centralizzazione dello Stato (esercito nazionale, amministrazione moderna, riduzione dei gravami feudali e della armata. Eritrei e tigrini stipularono un’alleanza autonomistica e antiregime. La distensione Est- ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] state ben cinque elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Proprio il 2012 è stato in questo senso un Ally’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per la ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. D’altro canto, le leve del potere restano saldamente ’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] il Paese fu occupato da Ezzelino da Romano che, fatta alleanza con Alberto del Tirolo, fece in maniera di assicurargli , per contrastare l’azione, mirante a privarli dei caratteri nazionali, del governo austriaco, fondarono la società Pro patria che, ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ’Ottocento fu anche il secolo del risveglio delle identità nazionali, e Praga non rimase certo ferma. La vivacità Primavera di Praga (1968), quando le truppe dell’alleanza sovietica repressero un tentativo di riforma del sistema politico ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] presieduto da B. Mulroney, rilanciò la politica di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento ( l’influenza degli Stati Uniti in nome della difesa dell’identità nazionale. Il governo liberale, dopo l’invio di truppe in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] e ottenuti l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionale della Accademia dei Lincei (12 nov. 1883) e pp. 473 ss.;F.Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, ad Indicem; Encicl. militare, III, p. 706; ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] ’intervento polacco, vittorioso nonostante l’ordine avesse cercato l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo cedendogli la Neumark. La seconda (18 marzo 1848) a convocare un’Assemblea nazionale. Appoggiato dagli junker, timorosi di un’abolizione ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] . Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di Kgb, oltre a essere stato segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] . Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di Kgb, oltre a essere stato segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...