Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Maurya ne succede un secondo a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, si affianca in modo " in cui i gruppi dominanti mantenevano il proprio status mediante alleanze con i gruppi dominanti di altri siti. Con l'ascesa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] porti inglesi alle navi olandesi. Cromwell portò inoltre, in alleanza con la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue della dinastia degli Hannover, si ebbe un consolidamento dell’unità nazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707) ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] in Italia con l’intenzione di formare la più grande alleanza mai vista nel centro-sinistra, quella che poi avrebbe preso lavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste. Nella primavera 1922, ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] nel servizio mercenario, trovò il suo riconoscimento in un sistema di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città di ai partiti di governo 162 su 200 seggi nel Consiglio nazionale, con una netta prevalenza del PSD (54 seggi), seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] a circa il 35% del totale della produzione elettrica nazionale. Il progetto di costruire una nuova centrale nucleare a nel 2003 (prima dell’ingresso ufficiale del Paese nell’Alleanza atlantica, verificatosi nel 2004).
La decisione, impopolare, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] il Paese fu occupato da Ezzelino da Romano che, fatta alleanza con Alberto del Tirolo, fece in maniera di assicurargli , per contrastare l’azione, mirante a privarli dei caratteri nazionali, del governo austriaco, fondarono la società Pro patria che, ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] ’Ottocento fu anche il secolo del risveglio delle identità nazionali, e Praga non rimase certo ferma. La vivacità Primavera di Praga (1968), quando le truppe dell’alleanza sovietica repressero un tentativo di riforma del sistema politico ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] ’intervento polacco, vittorioso nonostante l’ordine avesse cercato l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo cedendogli la Neumark. La seconda (18 marzo 1848) a convocare un’Assemblea nazionale. Appoggiato dagli junker, timorosi di un’abolizione ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] diplomatica, ottenne l’appoggio dell’URSS (trattato di alleanza, 1943). Terminata la guerra, la C. fu ristabilita Gottwald, il compito di guidare il nuovo governo di unità nazionale. Le divisioni fra i partiti, alimentate dalla Guerra fredda, ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Con parziali modifiche vige tuttora nella Chiesa presbiteriana e nazionale della Scozia e nelle sue missioni nelle varie Spagna da parte di Luigi XIV, stipularono un trattato d’alleanza contro la Francia.
Nel 1715 furono firmati due trattati (maggio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...