Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di , dall'ideologia del peccato, della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall'ancoraggio all'autorità di testi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa negativamente CDU/CSU (41,4%) ed FDP (6,9%) nei confronti dell'alleanza di SPD (36,4%) e Verdi (7,3%), evidenziando tuttavia un calo ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] non regolari per la conquista di territori: fra i nazionalisti prevalse la volontà di rendere le aree conquistate etnicamente cui la maggioranza era rappresentata dal partito della Plavšić, l'Alleanza del popolo serbo, SNS), uomo più moderato di M. ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] suo ruolo all'interno dell'Europa e, non da ultimo, l'identità nazionale e lo scenario politico interno.
A metà del 1995 la coalizione al trovò in nessun partito la disponibilità a formare un'alleanza, mentre la Çiller e Yılmaz giunsero ad appianare ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] carica dall'aprile 1991, guidato dal centrista E. Aho e imperniato sull'alleanza tra il Partito di centro (Kesk) e i conservatori del Partito della coalizione nazionale (KOK), affrontò la recessione economica in atto nel paese predisponendo una serie ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] anskodemokratické Hnutie; 8,3%, 15 seggi), dall'Alleanza del nuovo cittadino (ANO, Aliancia Nového Občana; Strana, Partito democratico) andava il 18,3% (31 seggi), al Partito nazionale slovacco (SNS, Slovenská Národná Strana) l'11,7% (20 seggi), alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] per gli altri residenti (per la maggior parte di nazionalità russa) una complessa procedura di naturalizzazione.
Dopo l'indipendenza ma la prospettiva di una piena adesione all'alleanza fu ostacolata dal parere negativo espresso dalla Russia. ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] 1997) contribuisce largamente alla formazione del reddito nazionale: le attività manifatturiere contano, oltre ai più agli ambientalisti), furono seguite dalla rottura della pluridecennale alleanza tra i due principali partiti e dalla formazione, in ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] tavolette iscritte in etrusco e in fenicio, testimonianza dell'alleanza che portò al trionfo di Alalia, rinvenute a Pyrgi opere che si possono oggi ammirare a Roma, nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia (che vanta la più imponente collezione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] giudice; poi, a partire dalla LIII edizione (568 a.C.), dopo l'alleanza tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città. da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il Museo Nazionale Romano). Essa esprime in modo mirabile l' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...