(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Tra le costruzioni moderne, è da ricordare la Banca dell’economia nazionale (1929-31). Tra quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della cultura il titolo di Regno di Polonia.
Patto di V. Alleanza, operativa dal 1955 al 1991, che prevedeva un’ ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite Aleva il Rosso. L’alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] ; tuttavia nel 1279 poté stringere con Berna un patto di alleanza, divenuta perpetua nel 1352, e dopo le guerre contro la Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e bassa striscia di terra, è divenuta nel 1912 parco nazionale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare.
L’antica città [...] a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora del cosiddetto duce lanuvino (5° sec. a.C.), con uno splendido corredo (oggi presso il Museo nazionale romano). ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Venne riformato il sistema che presiedeva il collocamento e promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente incontro tra domanda e offerta di manodopera. Nei confronti ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] di popolazione, la P. è oggi uno Stato nazionale con minoranze etniche ridottissime. Meno dell'1% della popolazione 'Azione elettorale di Solidarność (Akcja Wiborcza Solidarność, AWS), alleanza formata nel giugno 1996 da più di venti partiti e ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] 1992, nella Convenzione democratica romena (CDR).
Il rigurgito nazionalista, che interessò gran parte del mondo ex comunista, nuovo governo, presieduto da Ciorbea e formato da un'alleanza fra CDR, Unione democratica ungherese di Romania (Uniunea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] è acronimo di Ushtria Çlirimtare Kombëtare, Esercito di liberazione nazionale), che rivendicava per la comunità albanese uno statuto pari a il suo mandato con la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di , dall'ideologia del peccato, della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall'ancoraggio all'autorità di testi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di , dall'ideologia del peccato, della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall'ancoraggio all'autorità di testi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...