MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 106 aeromobili) ma tale da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO-UEO) nella quale l in campo marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] del 13 marzo 1961 del presidente Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per il prossimo decennio, carico degli Stati Uniti.
Passando a illustrare i piani nazionali di sviluppo, vogliamo ricordare in primo luogo quelli predisposti ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sostanziali (per es. quelle sulla qualifica o la gestione nazionale, o piuttosto regionale, dei parchi), e nonostante i . 79-109; I. Prigogine, I. Stengers, La nuova alleanza, Torino 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] di Rijswijk; 1.620.000 t, pari ad 1/4 del fabbisogno nazionale) e del cemento (1.310.000 t). In quello industriale, sono guerra di Corea, dato che l'Olanda aveva firmato l'Alleanza Atlantica nell'aprile 1949. Le elezioni del giugno 1952 diedero ai ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] il rango di ambasciatore presso la Commissione interamericana dell'alleanza per il progresso (1964-66); assistente speciale del presidente L. Johnson per gli Affari di sicurezza nazionale (1966-69). I suoi principali contributi concernono l'analisi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 'attuazione di obiettivi politici.
In certi paesi accade anche che si formi un'alleanza di contadini, piccolo-borghesi, intellettuali e settori della borghesia nazionale, i quali tutti si sentono oppressi dallo strapotere delle imprese straniere. Ma ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] p. 80).
L'apogeo del protezionismo: dal blocco continentale al Sistema nazionale di economia politica di F. List
Come si è detto, Smith per lo più come il frutto perverso di una alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e il 1880 le linee ferroviarie passarono da 2.520 a 9.290 km, le strade nazionali e provinciali da 22.500 a 35.500 km, gli uffici postali da 1.632 a 1881, l’adesione dell’Italia alla Triplice alleanza che portarono all’assunzione da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] contrario a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica […] anche se di allocazione delle risorse stesse. Sulla linea dell’alleanza tra capitale e lavoro contro la rendita, nell’ ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di modificazione era certamente rappresentato dalla borghesia, ma il costituirsi degli Stati nazionali rovesciò i locali equilibri di potere a favore dell'alleanza, sopra menzionata, tra monarchia e aristocrazia fondiaria. Le unità municipali, che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...