DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] il D. si allargò, partecipandovi attivamente una larga alleanza leibniziano-wolffiano-scolastica, capitanata da Leonardo Gambino e dallo quella malvaggia e disumana politica che fomenta l'ignoranza nazionale, e la mancanza dei lumi dei popolo; sul ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] del settore edilizio, già mostrato ai tempi della prima alleanza con il Servadio non era dunque episodico. Fu proprio s., 117. Per l'importante ruolo ricoperto dal G. nell'economia nazionale, G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] ministro dell’Agricoltura e del commercio e fu promotore dell’alleanza con Carlo Alberto e della partecipazione alla guerra contro . Ministro della Pubblica istruzione tra l’agosto 1872 e il febbraio 1874, fu socio nazionale dei Lincei (1875). ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] da un punto di vista leninista, come schema di un’alleanza di classe analoga a quella che in Russia aveva reso una parte, i mercati di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua apertura verso l’Est e ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] , la Lega nazionale delle c., l’Associazione generale delle c. italiane, l’Unione nazionale delle c. italiane.
Dal 1895 opera l’Alleanza cooperativa internazionale, con sede a Ginevra, che raggruppa circa 230 movimenti cooperativi di 100 paesi ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] 1922 assunse la denominazione di SNIA-Viscosa (Società Nazionale Industria Applicazioni-Viscosa). Negli anni 1950 avviò la (attraverso la Caffaro Energia, nata nel 1999 da un’alleanza strategica con il gruppo Falck), della bioingegneria; il gruppo ...
Leggi Tutto
Manifestazione nazionale organizzata annualmente, a partire dal 2015, su iniziativa della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), allo scopo di promuovere la conoscenza e l’impegno del Paese [...] per l’attuazione dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030, stimolando sostanziali mutamenti culturali e politici attraverso una pluralità di apporti di organizzazioni, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 106 aeromobili) ma tale da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO-UEO) nella quale l in campo marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] del 13 marzo 1961 del presidente Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per il prossimo decennio, carico degli Stati Uniti.
Passando a illustrare i piani nazionali di sviluppo, vogliamo ricordare in primo luogo quelli predisposti ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sostanziali (per es. quelle sulla qualifica o la gestione nazionale, o piuttosto regionale, dei parchi), e nonostante i . 79-109; I. Prigogine, I. Stengers, La nuova alleanza, Torino 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...