GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] prese la parola fra i primi, esortando alla pace e all'alleanza con Venezia "perché ella è quella che vi pote fare il A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il cod. 262 della Nazionale di Parigi, ibid., XIII, (1897), pp. 241-276; V. ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] incomunicanti, fece di lui un prezioso protagonista della scena economica nazionale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio degli anni D. e Marco Besso contribuirono a rinsaldare l'alleanza tra gli interessi della grande società assicurativa di Venezia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 181r-182r; Tratte, 77, c. 68v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano XXV.272; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una life in Medici Florence, Princeton 1987; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] lo stesso anno dell'Unione cooperativa, mutata in Lega nazionale cooperative al congresso del 1893, era nata "all'infuori del congresso della triplice alleanza - cooperazione-previdenza-resistenza -, alleanza respinta in sede congressuale dalle ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] incongrua (per quanto probabilmente fondata su urgenze finanziarie e legami settari), l'alleanza politica cui l'aveva affidato. La preminenza della questione nazionale doveva rimandare questo ordine di problemi ad altra data, e comunque affidarli ad ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...