. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ritengono opportuno render noti taluni principî comuni alla politica nazionale dei rispettivi paesi, sui quali essi fondano le Carta Atlantica. Questa tuttavia fu l'unico strumento che cementò l'alleanza di guerra fra Gran Bretagna, S. U. e Unione ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] di a. ed il mantenimento della pace e della sicurezza nazionale, l'inserimento della definizione stessa nel codice dei delitti contro in tre gruppi, di diversa importanza: a) trattati di alleanza difensiva, nei quali l'a. eventualmente subìta da uno ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] si ricordano quelle collegate ad organizzazioni internazionali o che rivestono importanza nazionale, essendo, a norma di statuto, apolitiche ed apartitiche.
L'AFI (Alleanza femminile italiana) continua, dopo l'estensione alla donna del diritto di ...
Leggi Tutto
Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] W. Churchill ambasciatore a Mosca nel giugno 1940, contribuì non poco ad avvertire Stalin della minaccia hitleriana e all'alleanza anglorussa. Tornato popolarissimo sul principio del 1942, e subito scelto come lord del sigillo privato e leader della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e perfino di razzismo, ben nota essendo la stretta alleanza fra il mito novecentesco dello Stato e l'idolatria della meri fatti privi di carattere normativo, in vero e proprio diritto ‛nazionale' (v. Cappelletti, 1969, pp. 339-474 e in particolare ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] politica che ubbidisse a questi principi veniva indicata: alleanza dei liberi filosofi con il potere assoluto per Massa, che doveva un giorno sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A Venezia il libro si diffuse subito ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] dagli Argentini come parte integrante del loro territorio nazionale. A seguito dell'ennesimo punto morto cui erano a ben guardare, un risultato lusinghiero, per la più formidabile alleanza militare di tutti i tempi, impiegare più di due mesi per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o in mattoni; si consolidò così un'alleanza tra comuni e ordini che qualche volta determinava limes danubiano nel VI secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] contro la dominazione di Roma e ha sortito quindi l'effetto di fortificare il sentimento nazionale. A partire dal Cinquecento la religione conclude dunque delle alleanze con le nazioni: il senso religioso alimenta il patriottismo e questo trova a sua ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e, pur riservandosi l'uso autonomo dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta intesa con lo stato maggiore americano e con le finalità dell'Alleanza atlantica. Non può sostenersi quindi che la potenza nucleare inglese ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...