PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 4). Il sole dell’universo ideologico di Pinelli era il nazional-patriottismo. L’opera era dedicata «alla gioventù italiana». «Io stava per essere suggellata da un trattato d’alleanza, pubblicò a Torino presso Canfari alcune Considérations politiques ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] assai apprezzata. Nel quadro politico della Triplice Alleanza le caratteristiche di questa unità erano state stabilite e 3 luglio 1906). Il Parlamento confermò la fiducia nella Marina nazionale.
Del B. va segnalato ancora l'impulso dato alla Marina ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] - con il quale i Giugni stabilirono un'alleanza soprattutto politica con una delle famiglie più influenti del stesso 1393 ricoprì la carica di podestà di Città di Castello (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV, c. 225). Nel 1396, il 13 marzo, venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 388; M. Degli Alberti, Per una storia dell'alleanza e della campagna di Crimea 1853-1856 Lettere e cura di F. Mazzini, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] maggio 1608. Se la prima missione portò al trattato decennale di alleanza con le Tre Leghe e a Padavino la nomina (3 ottobre S. Giacomo dall’Orio, S. Stae, Battesimi, reg. 1; Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., VII 166 (=7307); 214 (=8163), 267 (=8459 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] 1908 pubblicò I capitoli segreti del trattato d'alleanza franco-cisalpino del 1798 (in Il Risorgimento italiano 20, pp. 212-214; 22, pp. 211-214). Sempre nella Rassegna nazionale (ibid., 23, pp. 245-254) apparve il testo Poesia medievale che risorge, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Senato che in un primo momento aveva ipotizzato anche un'alleanza con gli Ungheresi per reciproca difesa, si affrettò a . Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Venezia, Biblioteca nazionale Marc., Mss., It. VII, cl.127 (8034): G. G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 181r-182r; Tratte, 77, c. 68v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano XXV.272; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una life in Medici Florence, Princeton 1987; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] svincolasse dalla collaborazione con il governo Mussolini, mostrandosi apertamente favorevole a un'alleanza parlamentare tra socialisti e popolari.
In occasione del congresso nazionale della Gioventù cattolica, tenuto a Roma nel settembre 1922, il M ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini. nazista che la caduta di Mussolini non implicava modifiche all’alleanza, Pariani, i cui precedenti rapporti con i tedeschi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...