EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] stesso anno. Ottenuto dagli Estensi lo scioglimento dell'alleanza con i Padovani, l'E. si recò 4v (sull'elezione del successore a Genova, decisa l'8 marzo 1406); Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 198 ( = 8383): Reggimenti, cc ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] il consenso della Signoria nel difficile compito di salvare l'alleanza tra le due città; senonché non v'è traccia di e Bibl.: La principale e più completa fonte in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Giuliano, sostenne il F. perché continuasse sulla linea di alleanza con la Romania per un intervento congiunto nel conflitto. Dopo 664; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale, Roma 1987, pp. 313 s.; L. Mercuri, L' ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] in vista della creazione di un partito unitario a carattere nazionale.
Tornato in libertà, il C. prese parte attiva al seguito e vita brevissima.
Nel febbraio 1893, continuando quella alleanza con gli anarchici che aveva inaugurato a Genova, fondò un ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] nuova, L’Epoca, La Voce del popolo e L’Alleanza; per la sua attività pubblicistica e politica fu spesso arrestato ma mantenne un ruolo pubblico come presidente della Federazione nazionale fra le associazioni dei reduci dalle patrie battaglie e dei ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] inganno. L'episodio, centrato sul richiamo del sentimento nazionale anticatalano, sembra soprattutto testimoniare il disagio che la segnare l'abbandono da parte del G. della precedente alleanza con i Chiaramonte - o della subordinazione a essi - ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] secolo, a Montalto di Castro per le vicende dell'alleanza coi prefetti di Vico.
La tradizione liberale e patriottica di P. C. a G. Checchetelli,G. A. Manni e a vari amici del Comitato nazionale romano, buste 169, n. 9; 183, n. 36; 186, n. 49; 187, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] democratico fino al tentativo di costruire una stabile alleanza, anche elettorale, tra radicali, socialisti e - G. Galasso, Storia del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue (1886-1986), Torino 1987, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] dei marmisti di Carrara, diventò segretario della Federazione nazionale dei sindacati delle industrie estrattive.
Anche in tale veste del piano Laval-Hoare (dicembre 1935); esaltò l'alleanza con la Germania nazista, criticando i suoi poco ponvinti ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] Lazio nel 1969, subentrando a Enrico Berlinguer, divenuto vicesegretario nazionale del PCI e, nel corso dell’anno successivo, fu di intesa con la DC e alla preparazione di un’alleanza a sinistra. Petroselli fu l’artefice della designazione di un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...