COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ss.); ma criticò il concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi occhi, contro il primato pp. 129-46). Fu comunque un deciso fautore dell'alleanza con la Germania hitleriana e dell'intervento nella guerra ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] Siena e Lucca per la formazione di un'alleanza antighibellina e antipisana. Questo fatto e il presunto 184, c. 81r; nel Riccardiano 1156, c. 2r; nel codice della Biblioteca nazionale di Firenze II. 11. 40, già Magliabechiano VII, 1010, cc. 19r e ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] contributo pubblicistico: nel 1864 scrisse per L'Alleanza di Milanoun articolo sulla questione romana, il 205, 208s.; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Epistolario (edizione nazionale), XLVII, p. 362e n. 1; V. De Castro, Storia aneddotica ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] del 1922 in non casuale coincidenza con i mutati equilibri del governo nazionale, il B. fu nominato vicepresidente della Camera di commercio, durante e garantire al fascismo locale una solida alleanza con l'espressione più viva dei potere consolidato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] prima riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 il L raccolta intorno a P. Nenni. Pur favorevole all'alleanza con il Partito comunista italiano (PCI), il L. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] iniziò la sua ascesa al vertice del Partito: cooptato come consigliere nazionale l’11 settembre 1944, subentrò il 3 marzo 1945 in DC, aprendo la strada dal dicembre 1947 all’alleanza «centrista» con socialdemocratici, repubblicani e liberali. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] la Falange sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza repubblicana universale (ARU), un sodalizio che sarebbe rimasto repubblicano" in Italia. Tale obiettivo venne fatto proprio dal congresso nazionale repubblicano che si tenne a Roma nel marzo 1892 e che fu ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] .
La Relatione di Ginevra si trova in vari codici: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e porta nascosto nel cuore" e il ferreo ordine sociale instaurato dall'alleanza dello Stato con la Chiesa non è che la necessaria ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 1441, alla stipula di un nuovo contratto, o alleanza politica, con lo Sforza, vantaggiosa senz'altro per quest . in microfilm: Prignano, cc. 367v-369v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV.H.22: Memorie storiche dell'antichissima nobiltà salernitana ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] eletto nel Consiglio comunale fiorentino nella lista della Alleanza di difesa cittadina.Dopo la parentesi bellica, ripresa . Ne nacque un'accesa polemica che si allargò a livello nazionale: su invito dell'Ojetti, intervenne D'Annunzio (cfr. La ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...