FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] più erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, dal politica di snazionalizzazione della diocesi di Trieste: le contraddizioni di un'alleanza, in Italia contemporanea, gennaio-marzo 1978, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] patrioti dopo il fallimento delle trattative per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre i giacobini pp. 275-83; II, pp. 3, 29, 33 s., 370; R. Soriga, L'idea nazionale ital. dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 13, 20, 22, 28; A. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] magna pars della Associazione dell'ordine (dal 3 aprile Circolo nazionale); nel momento però in cui si dava per possibile una quarto collegio di Genova, contro la conclusione dell'alleanza di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] un'organica alleanza parlamentare tra i dissidenti della Sinistra e i conservatori moderati, alleanza allora , pp. 425 s.; L. Servius, B. C. ministro delle Finanze, in La Rass. nazionale, 16 ott. 1900, pp. 625-646; R. Cimone [E. Faelli], I 508 di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Dal canto suo Cavour, uno dei maggiori promotori della Banca nazionale, scriveva in quei giorni all'amico genovese E. De La : il 3 febbr. 1855, apertasi la discussione generale sull'alleanza di Crimea, egli dichiarò che era folle sprecare le risorse ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 1( dic. 1596.
Caetani riuscì a far sottoscrivere l'alleanza contro i Turchi il 31 ag. 1596; tuttavia l'accordo o, secondo una testimonianza di poco successiva, il 23: Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, c. 94v) e fu seppellito nella chiesa ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] azioni che potessero far correre pericoli alla solidità dell'alleanza. Crispi si congratulò con il L. per i italiano, XI, p. 504; La formazione della diplomazia nazionale. Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] consolidò su questo terreno l'alleanza con i principali esponenti della società 4130; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 209.757, 513.646; Partito nazionale fascista, Palermo, sc. 148; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; Carte Giolitti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di una lega doganale con l'Impero, mentre ogni alleanza politica era condizionata alla formazione di una lega comprendente '59, il C. fu apertamente avverso al movimento nazionale e strettamente fedele ai Lorena, mantenendo costanti rapporti con il ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] politica (i dirigenti della DC) e di volerle spingere a un’alleanza con i partiti monarchici e del MSI. La risposta di Gedda mesi, quel che bastò per traghettare il partito all’XI Congresso nazionale di fine giugno e all’elezione, dopo l’estate, di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...