DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Nel maggio i socialisti locali, che rifiutavano ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, riuscirono a dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il governo ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e anzi, nella prospettiva di una solida alleanza con i gruppi dirigenti borghesi formatisi durante l 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv. di cultura, XV (1934), 11-12, pp. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] nel febbraio 1510, il papa si riavvicinava a Venezia rovesciando l'alleanza con la Francia, contro cui nell'ottobre del 1511 strinse Nuova e del Corpus Domini.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] impulso dell'intraprendente G., numerose iniziative collaterali, a cominciare dall'Alleanza del libro (dove il G. si trovò a fianco di U. Fracchia), la quale, nel 1927, organizzò la I Festa nazionale del libro. Nel medesimo anno, quando l0 SNAS venne ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] centrale di queste vicende per la realizzazione dell'alleanza braccianti-mezzadri, che doveva ridurre notevolmente le -17, in La Libertà economica, 10 marzo 1918; Il Congresso nazionale agrario, ibid., 30 apr. 1918; Questioni agricole d'attualità. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Correggio, combinato nel luglio 1304, fu una premessa all'alleanza in funzione antiestense che di lì venne a saldarsi.
In alla Firenze dei guelfi neri - divenne cruciale nella politica nazionale, e ne fu prova il duro assedio dei mesi successivi ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] gli ambienti popolari e da un passaggio all'alleanza con la Francia, dovesse essere tuttavia riformato. Bibl. naz., Manoscritti, II,III, 74; altre copie presso la stessa Bibl. nazionale (II, III, 75; II, III, 76), presso la Bibl. Riccardiana (1829 ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] nel campo della distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] a Verona nei lavori del congresso della Santa Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le Giustizia, Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] alla direzione diocesana la sua posizione contraria all'alleanza clerico-moderata, ma venne per questo licenziato dal incarnava essendo, oltre che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 dic. 1919 era infatti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...