DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 1431 e il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime , cod. γ K 4 1, Campori app. 43, f. 298r; Napoli, Biblioteca Nazionale, cod. VII D 77, ff. 198rb-vb, 266va; Perugia, Biblioteca Comunale, cod. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] del partito si era espresso per la fine delle alleanze eterogenee nelle assemblee locali, fu il primo a dimettersi dell'amministrazione in governatorato.
All'XI e al XII congresso nazionale il D. mosse un deciso attacco all'insieme della linea ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] mediazione: Perugia, già legata da una lunga e proficua alleanza con Firenze, si proponeva di comporre le ostilità tra per la prima volta, è puramente provvisoria. La Biblioteca nazionale centrale di Firenze conserva delle Reportationes (II.I.315 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] 1514, per cercare di distogliere la Repubblica dalla alleanza recentemente conclusa con la Francia. Il B. pervenuti, e quelli tramandati sono ancora inediti: taluni nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (codd. Marciani lat.: IX 364; XI 130 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] ancora indefinito sul piano ideologico, e il nazionalismo (Nazionalismo e fascismo, in L'Idea nazionale, 11 genn. 1922, poi in L scena politica o accademica.
L'avvicinamento, e poi l'alleanza, fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] politico e finanziario.
Nel marzo 1860 fu tra i fondatori della Società nazionale del tiro a segno di Firenze e il principale estensore dei suoi di dibattito e di incontro che portò all'alleanza dei banchieri tosco-liguri, e dei proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] disordini e sedizioni; ma era soprattutto la sua alleanza con il re aragonese a trattenerlo dal prendere c. 606v; 648 (idem), cc. 221r-223r; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini 188, 219; Poligrafo Gargani 980; Ibid., Biblioteca Marucelliana, cod ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Leopoldo II; si trattava dell'ultimo atto di una politica di alleanza familiare tra Napoli e Vienna, iniziata fin dal 1785, che nel l'armata austriaca, non fidandosi eccessivamente del nuovo esercito nazionale, il re portò a compimento un accordo, già ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] contro la monarchia danubiana, se necessario, anche le "forze dell'Acheronte", ad appoggiare cioè le istanze delle nazionalità soggette. Conclusa l'alleanza con l'Italia, pensò di completarla eccitando i Serbi, i Croati, i Rumeni e gli Ungheresi alle ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...