ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Longobardi: di stirpe nobilissima, genero dell'ultimo re nazionale, alla testa di uno dei più vasti ducati del lo era stato - non aveva portato ad alcun risultato concreto. L'alleanza, che il papa aveva mostrato di credere stretta ai suoi danni ed ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] stile quasi notarile la propria riconoscenza alla Società nazionale ed al Fondo per A milione di fucili Roma 1973, ad Indicem; M. Mazzetti, L'esercito it. nella Triplice Alleanza. Aspetti della politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp. 13, 31, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Siracusa per convincere Ferdinando II a non stringere un'alleanza con la casa d'Austria. Il conte, respinto dal di S. Martino come sezione di storia e documentazione locale del Museo nazionale di Napoli, l'apertura di scavì a Cuma nel 1863 per conto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] trasferimento a Bologna "fino a lotta ultimata". Proclamato dall'Alleanza del lavoro lo sciopero "legalitario" per il 1º partito, in vista di una più proficua collaborazione con i partiti "nazionali", e per un più rapido processo di fusione tra sé ed ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dopo, a Lecco, l'opuscolo Riflessioni sul trattato d'alleanza tra le Repubbliche Cisalpina e Francese, con il quale, . La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] da coloro che si erano riuniti in un’«Alleanza» per la rivendicazione dell’«autonomia della cultura».
, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Atti del Congresso nazionale, Messina-Taormina (3-8 novembre 1981), Milano 1982, pp. 785 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] con altri venticinque uomini di teatro, il Sindacato nazionale degli autori drammatici. E non venne meno il suo maturi per accogliere le proposte spirituali del F., e l'Alleanza cattolica tradizionalista denunciò il dramma al S. Offizio (13 genn ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] corte, lo allontanò dalla regina, si guadagnò l'alleanza dell'Aldrovandi e del confessore del re, G. 65; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2675, ff. 310-320; Ibid., Bibl. nazionale, ms. Sessoriano 382: O. D'Elci, Vite de Cardinali (1701), ff. 182 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e di una dotazione di 500.000 franchi di rendita sui beni nazionali a Napoli. Il re arrivò nella capitale del Regno agli inizi e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu firmata l'alleanza con l'Austria, e C. la difese, invocando con Napoleone ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di soccorso: così il 7 maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. istituì la Cassa di soccorso a pontificio, poté controbilanciare sia gli effetti della compromettente alleanza con Mazzini, sia l'inimicizia sempre più grave ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...