OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] spese un presidio spagnolo nel castello della città . Nel trattato segreto si definiva un’alleanza offensiva e difensiva tra Ottavio (che F., sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Rivista storica italiana, I (1884), pp. 632- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] del conflitto mondiale, il generale Franco proclama la neutralità spagnola e tardivamente e con riluttanza aderisce sulla maggioranza assoluta è costretto a stipulare un’alleanza con i nazionalisti catalani, successivamente estesa ai nazionalisti ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] molti, Nenni vide nella guerra civile spagnola il banco di prova dell’unità delitti in nome dell’unità antifascista e dell’alleanza con il PCd’I a cui rimaneva l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino la sorte della figlia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] su due fronti opposti, con una netta prevalenza di quello spagnolo. Mentre il trattato di Rivoli, nel luglio 1635, aveva infatti sancito l’alleanza di Vittorio Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] la Germania di Bismarck. Dapprima stringe un’alleanza con la Russia zarista e, nel 1904 La condotta della guerra civile spagnola, inoltre, acuisce le tensioni di campo in politica estera. Nel 1949 la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , condotta con l'alleanza dei principi protestanti, del '24, quando cioè le truppe franco-svizzere avevano appena concluso l'occupazione della i barbari, "che pur oltre i Turchi sono i Spagnoli ed i Tedeschi". Una difesa di principio che difficilmente ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 39 diede un contributo determinante alla vittoria del generale Franco nella guerra civile spagnola. Tra il 1936 e il 1939 legò le centro e sul Partito socialista, il quale aveva rotto l'alleanza con il Partito comunista fin dal 1956, l'anno della ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] e nostalgici, rifiuta anche l’alleanza con il nazionalpopulismo del qualunquista Guglielmo anche dal suo appoggio alla Repubblica spagnola contro il franchismo (cfr. Setta ricorda come la dittatura di FranciscoFranco abbia potuto affermarsi grazie all ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1554) della flotta spagnola con a bordo lo tutte le spese sostenute per propagandare l’alleanza tra i suoi compatrioti, specie nel « s.; G. Draghi, Di G. M. e di una … ambasciata in Francia nel 1575, Venezia 1865; [T. Gar], La strage di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] peggiorare le già precarie condizioni di F. in Italia.I Franco-spagnoli furono sconfitti dagli Austriaci il 16 giugno presso Piacenza e cardinale, il tessitore discreto del grande rovesciamento di alleanze operato in Europa a metà del secolo. In ...
Leggi Tutto