La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] , il già citato dibattito del 1683-1684 a favore o contro l’alleanza con l’Impero, con la Polonia e con le altre potenze minori dal 1701 terreno di scontro tra gli Imperiali e i Franco-Spagnoli, un’occupazione protrattasi, con fasi alterne, fino al ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] spagnola a sostegno dei nazionalisti ribelli del generale FranciscoFranco contro la Repubblica. Pur ristabilendo accordi con Francia III, e il 22 maggio decise la firma dell’alleanza militare con la Germania (‘Patto d’acciaio’). Tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] proposte: l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i musulmani, i futuri risvolti della questione spagnola, pensò di rafforzare la precaria III, in Recueil des Historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di J.D. Guignant-J.N. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mondanità e il gioco delle alleanze fra editori, anche se sono sia espresso nella lingua spagnola. Al Ministero della Cultura F.-A. Sully-Proudhomme (il primo, 1901), G. Carducci (1906), A. France (1921), G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), H Bergson ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire evitare che le potenze della Santa Alleanza riconducessero sotto la sovranità spagnola le colonie, la sua dottrina di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] aveva stretto una formale alleanza con Enrico II e pp. 419-449; A. Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le R. Tamalio, F. G. alla corte spagnola di Carlo V nel carteggio privato con ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sacrifici umani degli Aztechi, l'Inquisizione spagnola, la caccia alle streghe, i quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] longobardi e donando ampi territori al papa. L’alleanza tra regno dei franchi e papato si consolidò col figlio di Pipino, Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ai conflitti franco-spagnoli per l’Italia, nel 1579 le province calviniste dei Paesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] che Venezia sia sbilanciata verso la Francia "serve" a che, da parte spagnola, "ci abbiano in maggior considerazione , indugio o dimora... in conformità... dell'accordato e dell'alleanza giurata", il grosso delle "forze" francesi penetri - assieme ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ed accettando la prospettiva di un trattato di alleanza con la Francia. Il B. appoggiò le richieste che in del papa" (Leman,Urbain VIII, p. 64), si offriva agli Spagnoli: in realtà l'iniziativa dovette sembrare necessaria e urgente al nunzio parigino ...
Leggi Tutto