Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e complicazioni. In ogni caso l’alleanza normanna con Roma consentì una progressiva tribunale dell’Inquisizione»46: l’Inquisizione spagnola non vi era, ma quella diocesana e , ma nel resto della penisola, in Francia ed in Germania». E non è superfluo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] .P. Papa, Lorenzo Natali autore dell’adesione spagnola alla Comunità Europea, in Lorenzo Natali in Europa : un demi-siècle d’ethnologie de la France, «Terrain», 1985, 5, nr. monografico per la rottura della storica alleanza fra regioni e municipi. Il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1584, quando l’occhio della censura spagnola cadde sulla pagina del De re obbiettivo indusse gli illuministi a prediligere l’alleanza con i giansenisti, che aveva il e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla Francia il sistema passò in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] rivoluzionario ebbe il periodo di massimo sviluppo in Francia tra il 1905 e il 1908, e fissò sindacato fascista. Infatti l'alleanza tra fascismo e industriali portava del trabajo, e la nuova Costituzione spagnola.
Un'ideologia corporativista di stampo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la caduta di Gaeta, si completava la vittoria spagnola nel Regno; pochi giorni prima (28 dic.), contro i francesi il gioco delle alleanze. Il 15 febbraio 1510 il papa il riferimento a Luigi XII come «re di Francia presente» in xvi 9 ecc.) e motivi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dove la resa dei conti tra la Francia rivoluzionaria e l’Austria che ha sì d’età napoleonica nel quadro di una alleanza che ufficialmente dannasse la memoria di Bonaparte e la messa in esercizio della carta spagnola aprì una stagione di libertà, giusto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] impossibile.
Nei tempi moderni, la Francia è stata per tre volte oggetto di minacce pericolosissime dall'esterno: nel XVI secolo e all'inizio del XVII da parte della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] contare, per fronteggiare la minaccia delle flotte austriaca e spagnola riunite, ben 46 unità di cui 34 da battaglia, . Mazzonis, Franco Angeli, Milano 1984, pp. 187-251.
F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Bonacci, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] quale egli era riuscito a costruire dopo la grande alleanza con Carlo V.
Esemplare quindi la "programmazione" spagnole, risulta evidente che il vecchio Andrea chiedeva a Filippo II un intervento militare a Genova. Il conflitto franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Italia era al 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra 1946 intanto si fondava l’Alleanza biblica universale/Abu (United Bible la formazione cristiana, ripresa dall’edizione spagnola, a cura di L. Chiarinelli, ...
Leggi Tutto