Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] scelta di campo: o si sarebbe schierata con la Francia per controbilanciare l'influenza spagnola nella penisola, o con Carlo per combattere gli Ottomani.
Così, allorché nel '36 venne rinnovata l'alleanza tra Francesco I e Solimano, col progetto di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] rivelava indomabile e minava la potenza spagnola, mentre in Francia il calvinista Enrico di Navarra sembrava avviarsi tanto più facile fu l'importazione di tali libri quando l'alleanza si logorò sino a rompersi.
Negli anni eroici dell'Interdetto ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] (si era alla vigilia della conclusione di un'alleanza difensiva tra la Francia e lo Stato sabaudo), vale a dire " 60. Sull'atteggiamento dei Veneziani nel corso della guerra di successione spagnola cf. Sommario di lutto ciò concerne l'uso da farsi de ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] erano bene inseriti nel mercato spagnolo, apparivano in netto declino, peraltro che la sua alleanza più fortunata fosse quella con L'editoria veneziana, p. 159.
63. Sul Griselini v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] alleanza fu formalizzata dalla Lega Santa di Cognac, in cui Clemente VII e la Repubblica veneziana, e poco tempo dopo Firenze e Francesco Sforza, si dichiaravano decisamente per la Francia. Sforza era stato cacciato da Milano dalle truppe spagnole ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] proporre alla duchessa di Milano un'alleanza in cambio della cessione di sociale. Dall'avvento delle signorie all'Italia spagnola, in AA.VV., Storia d'Italia, è al centro di un articolo recente di Franco Rossi, Taddeo e Bertoldo d'Este, condottieri ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in lingua spagnola e sotto la protezione delle armi spagnole, come Roveretano.
5 Ancora oggi in vigore nella laica Francia, dal momento che, ormai unici casi al universalità della Chiesa, scrive che l’alleanza della Chiesa con il governo favorisce la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] eseguirono gli ordini di S. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’elezione dei nuovi martiri, il culto per fosse «il pegno dell’immutabile alleanza tra Dio e il popolo trovano nel memoriale scritto in lingua spagnola da Edgardo Mortara nel 1888 quando ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] prima volta da esponenti della cultura spagnola e sudamericana, i quali peraltro è guidata da una alleanza tra la logica del profitto D., The place of houses, New York-Chicago-San Francisco 1974.
Mumford, L., The case against ‟moderne architecture" ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Lo stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerra civile del 1936, quale aveva cercato e ottenuto l’alleanza di Aldo Capitini, da parte sua Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr ...
Leggi Tutto