LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] 1738 fu messo a punto un progetto di doppio matrimonio franco-spagnolo. In base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippo 'inizio della guerra dei Sette anni (1756) e l'inedita alleanza tra Asburgo e Borbone, le aspirazioni di L. sembrarono finalmente ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] C. Bentivoglio, portavoce degli interessi spagnoli in conclave, decise di sbarrargli la costituzione del porto franco di Ancona, un sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna, 1693-1713, a cura ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] congiura, ordita, tra il 1784 e il 1785, dall'ambasciata spagnola con la complicità di un gruppo di cortigiani e diretta a la Francia rivoluzionaria cresceva paurosamente, il governo di Napoli vide dileguare le speranze riposte nell'alleanza marittima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] d’Asburgo, e gli Austriaci, respingendo le forze franco-spagnole, arrivano a conquistare dapprima Milano (1706) e Prussia dai suoi alleati, che sconfigge poco dopo in Boemia. L’alleanza con la Gran Bretagna rafforza l’esercito austriaco per gli aiuti ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] delle truppe sabaude che ripresero Torino (dal 1639 in mano spagnola), assumendo il comando della città dopo la liberazione. Dopo . Pianezza, in particolare, rimase legato all’alleanza della Francia e temeva tutto quello che la poteva incrinare ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] , l’esercito spagnolo-lombardo, in soccorso degli alessandrini assediati, in accordo con gli svizzeri del Cantone dei Grigioni, con gli austriaci e il duca di Mantova. Dall’altra parte, l’esercito franco-sabaudo si avvalse dell’alleanza con il duca ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] doveva essere ostaggio per garanzia dell'alleanza. Il 25 sett. 1496 fu traffico nei territori spagnoli. Solo nella Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,LXXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] britannico. Anche dopo la morte del generale Franco e la fine del suo regime i l’Inferriata della Rocca viene aperta agli Spagnoli il 5 febbraio 1985. L’entrata del Gibilterra, il Partito Laburista e l’Alleanza per la difesa dei diritti civili ...
Leggi Tutto
carlismo
Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] dirette interferenze nella politica europea (quadruplice alleanza, del 1834) e in connessione con ogni pretesa sulla corona spagnola. Tuttavia, carlisti intransigenti, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) preferì il figlio Giovanni Carlo ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] grandi congressi della Restaurazione e segnò la fine dell’alleanza delle grandi potenze uscita dalle lotte contro Napoleone. la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La Francia ebbe mandato di intervenire in ...
Leggi Tutto