GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] lato si preme per un'alleanza, dall'altro si dubita , LIII (1926), p. 163; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 60 s., 77; Genova 1990, ad ind.; Storia della civiltà letteraria spagnola, a cura di F. Meregalli, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] n. 4) il G. criticava l'alleanza fra clericalismo e conservatorismo dei moderati che - e la Spagna fosse isolata, Franco era deciso a mantenere inalterata la Senza ingerirsi nella situazione interna spagnola, puntando su questa situazione personale ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del cattolicesimo seicentesco (gli alcantarini, di origine spagnola, cui nell'anno 1677 fu offerta una la Spagna di Elisabetta Farnese e dell'Alberoni, di un'alleanza tra Francia, Inghilterra e Olanda e la stipulazione tra queste del trattato ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] come la B'nai B'rith ('Figli dell'Alleanza') - sorta a New York, nel 1843, in contrasto con l'emancipazione degli Ebrei in Francia, in Russia si era creato con i , London 1965 (tr. it.: L'inquisizione spagnola, Milano 1966).
Katznelson, S. (a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] , durante il XVI secolo, al centro del conflitto franco-spagnolo. Dal punto di vista geografico il ducato rappresenta una ’ Medici viene nominato arcivescovo di Firenze e cardinale.
L’alleanza continuerà negli anni, perché alla morte di Leone X nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] verso gli Asburgo dopo l’iniziale schieramento con le forze franco-spagnole, Eugenio rientrò ancora in Italia nel 1705, dove raccolse nodi nella politica estera imperiale. Nel 1726 concluse un’alleanza con la Russia e la Danimarca. Due anni dopo fu ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] del Consiglio. Nel 1935 vennero firmati trattati di alleanza con la Francia e la Cecoslovacchia e in quello stesso anno il guerra civile spagnola (1936-39) l’URSS sostenne le forze repubblicane. Tuttavia, di fronte all’esitazione franco-britannica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] alleanza in cui l’Europa è divisa: la Triplice alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la già citata Triplice intesa anglo-franco un’epidemia influenzale dall’esito spesso letale, la “spagnola”, che ha fatto un numero enorme di vittime tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] cui l’Impero asburgico è minacciato, in Germania, dall’alleanza dei principi luterani – riunitisi nella Lega di Smalcalda – e abilmente questa terza e ultima fase delle guerre franco-spagnole con il conflitto che, dal 1546, vede impegnato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] padano in occasione della guerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo II aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grande alleanza stretta nel 1701 tra l'Inghilterra, l ...
Leggi Tutto