NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] condannò questi delitti in nome dell’unità antifascista e dell’alleanza con il PCd’I a cui rimaneva fedele malgrado il Era sicuro di rappresentare agli occhi dell’elettorato la garanzia democratica che i comunisti non potevano dare, ma si rivelò una ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Bonaparte.
Nell’agosto del 1800, quando ormai l’esperienza democratica in Liguria aveva lasciato il posto a un regime Parigi per fare l’interesse della sua patria promuovendo un’alleanza con la Francia, che avrebbe sventato «un complotto fra ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] nella storia dell’Italia repubblicana, e formò un governo fondato sull’inedita alleanza di cinque partiti (‘pentapartito’): DC, PSI, PRI, Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partito liberale italiano (PLI).
Il governo dovette anzitutto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] XIII, per la questione del Monferrato, e la continuazione dell'alleanza con l'Olanda, la quale comportava l'annuo versamento, governo che "si può nominar propriamente una aristo-democratica monarchia", una singolare struttura costituzionale la quale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] alternativa all'intransigentismo clericale e all'alleanza con i conservatori.
Nel 1911, in seguito alla scomunica di Murri, il G. si ritrovò al fianco di G. Donati, E. Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la laurea il G ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] nonché l’adesione (1928-31) al movimento liberal-conservatore Alleanza Nazionale per la Libertà (con Lauro De Bosis, prima linea per incoraggiare la ripresa d’una cultura laica e democratica nel Sud, accettando la presidenza dell’ANIMI e la direzione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] non presentavano in quegli anni serie difficoltà. L'alleanza franco-asburgica aveva tolto ogni pericolo di ingerenza era ormai un cimitero di elefanti, nel quale vecchi democratici convertiti e vecchi illuministi delusi dibattevano questioni che essi ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] fiducia piena; nessuno chiese loro un’abiura del passato repubblicano-democratico, né la fecero. Giovanni si dedicò all’arruolamento dei la proposta di Otto von Bismarck di continuare l’alleanza anche dopo la fine del conflitto, pur diffidando dalla ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] sulla Rivista italiana del socialismo di Andrea Costa e sulla Revue socialiste di Benoît Malon, auspicando un’alleanza tra radicali, democratici e Partito operaio, di cui assunse la difesa legale dopo lo scioglimento deciso nel 1886, componendone ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] diritti popolari», che era insomma «essenzialmente una monarchia democratica» (p. 42). Approvò comunque la legge di accordo, sulla base dell’articolo 7 del Trattato della Triplice Alleanza, per la cessione di territori dell’Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...