MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il granduca in Toscana, con conseguente rottura con i democratici e con Carlo Alberto, l’uno e gli altri stata che un resoconto puntuale della lunga marcia cavouriana verso l’alleanza del 1859, nell’alternarsi continuo di opzioni e intrecci non ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] blocco clerico-conservatore. Fu questa in effetti l’alleanza che vinse le elezioni amministrative di Roma in due ; A.M. Isastia, E. N. Un «mazziniano inglese» tra i democratici pesaresi, con appendice di documenti a cura di P.D. Mandelli, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 1946 per il collegio di Catania nelle liste dell’Unione democratica nazionale, fece parte di questo gruppo fino al gennaio 1947 10 marzo 1955). In questa chiave, nella cornice dell’Alleanza atlantica, un’Europa unita avrebbe avuto il significato di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] a promuovere, con Teresita Sandeschi Scelba, una Alleanza femminile per il suffragio cui sarebbe seguita una d’Italia, che cercò invano di salvaguardare qualche timbro democratico-risorgimentale nel mare del dilagante nazionalismo della stampa fatta ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] governo del M. si propose di darne una di segno marcatamente democratico, rispondente al clima politico che si era creato: è per medesimo, erano da lui individuate in una imprescindibile alleanza laica, imposta a suo dire dalla necessità di liberare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] da allora critico verso Giolitti e il giolittismo, alle cui aperture sociali e alle cui alleanze ondivaghe opponeva un liberalismo democratico di stampo risorgimentale, fermo a una chiara distinzione tra conservatori e progressisti, tra «quelli che ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] uno spirito di ribellione contro Roma ed erano scossi dall'alleanza che si vedeva ormai stretta tra alcuni gruppi giansenistici e C. pronunciava espressioni di rispetto per i governi democratici, accompagnati però da profonda avversione non solo per ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , in modo da mettere in piedi un blocco delle forze dell'interventismo democratico, e quanti, viceversa, riuscirono a far prevalere la linea dell'alleanza con i liberali e i democratici costituzionali.
Alle elezioni il G. si presentò in due liste del ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] «mediante una rinascita di spiriti borbonici, mescolati a fermenti democratici» (Salandra, 1928, p. 357), mentre i dissidenti alla Serbia ma, per l’art. 7 del trattato di Alleanza, l’Italia aveva ritenuto che non esistessero le condizioni per un ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] A. Galletti e L. Emery) nella salveminiana Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, ma ne prese scena politica o accademica.
L'avvicinamento, e poi l'alleanza, fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle meditazioni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...