DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] moderata, espressa dalla giunta torinese; la forza democratica rappresentata dalla giunta di Alessandria. Il D. anche un onore, l'accogliere le vittime dei governi della Santa Alleanza. Numerose testimonianze, non solo di esuli, ma di esponenti dell' ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] a prendere in considerazione la possibilità di un’alleanza tra il Partito socialista e le forze progressiste del mondo cattolico. A dicembre costituì la Lega democratica nazionale, movimento di ispirazione cattolica ma tendenzialmente aconfessionale ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] (PR), progettato come nucleo promotore di quella ‘Terza forza’ che avrebbe dovuto coinvolgere i democratici laici, i repubblicani e i socialisti liberali alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede vita al suo ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] quel paese e alla sua incapacità di darsi un regime pacifico e democratico: "non vorrei che lo scettro di Robespierre fosse passato in altre dei vincoli con la Francia tramite un trattato di alleanza, ma insieme ritagliando per la Liguria un ruolo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Reale e La Malfa. La pessima prova elettorale offerta dall’alleanza tra repubblicani e radicali alle elezioni del 1958 fu l’ verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in vista di ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e Neri’ e quello di storia moderna su ‘La Triplice Alleanza’, che lo interessò assai più del primo. La buona conoscenza del continuità storica della nazione [a partire] dall’Italia liberale-democratica pre-fascista» (Memorie..., 1997, p. 284). Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] occasione per riprendere le ostilità. Si fa così promotore di un’alleanza con Argo – la più grande città del Peloponneso, dopo la , un caso più unico che raro nella storia dell’Atene democratica.
L’entrata in scena, da parte spartana, di un generale ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] ministro, il quale, senza mettere in discussione l'alleanza con gli Imperi centrali, si adoperava a migliorare 1942; L. Albertini, Venti anni di vita politica, I, L'esperienza democratica italiana dal 1898 al 1914, 2, 1909-1914, Bologna 1951, ad ind ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] scriveva il F. - avevano giustificato la nascita della Triplice Alleanza, tra cui quello di essere "suprema moderatrice della politica estera convegno di Firenze dei salveminiani, la Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale, il ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] 1924-26), ebbe il ruolo di collegamento tra il partito democratico e i settori industriali e commerciali che vi erano rappresentati , condivise con uomini come Augusto Osimo l’idea di un’alleanza tra i produttori in nome di valori come il lavoro, il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...