Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] nuovi. Anche in quella circostanza, si trattò di un’offerta di alleanza. La novità stava però nella circostanza che, nel passato, il dove l’autorità procede dall’alto, non i regimi politici democratici, dove l’autorità si forma dal basso.
La ‘ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] nella storia della nazione e di ampliare e rinsaldare l’alleanza del movimento operaio con i ceti intellettuali messi alla prova dalla sconfitta del nazifascismo e dall’avvio della ricostruzione democratica dell’Italia al 1989, anno che segna la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] società. A questo scopo, ritiene necessaria un’alleanza tra marxismo e cristianesimo, mirante a realizzare, attraverso Milano 1998.
Bibliografia
A. Masullo, La filosofia cattolica nell’Italia democratica, «Critica marxista», 1976, 5-6, pp. 175-249. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, Stato, anche se certo non tutti gli Stati sono democratici.
Paradossalmente, le tesi di Ohmae servono spesso da ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1961 con la creazione a Punta del Este dell'Alleanza per il progresso, Kennedy lanciò un imponente piano decennale In Brasile si tennero le prime elezioni libere nel 1985 e consultazioni democratiche si ebbero tra il 1984 e il 1985 in Perù, Uruguay ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] of uniformity (1549-1662), che sanciscono l'alleanza e la reciproca dipendenza tra potere politico e in Europa e in America, 2 voll., Milano 1968).
Tocqueville, A., La démocratie en Amerique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] persistenza della cultura idealistica e di una sua rinnovata alleanza con l’indirizzo spiritualistico. Ma il fronte avversario le condizioni per la creazione di una cultura «democratica», fondata su una paritetica «stipulazione di accordi». Quello ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] suo mandato l’ideale europeistico, la fedeltà all’Alleanza atlantica, il rigoroso rispetto della Costituzione e delle quando diede vita a una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, che lasciò l’anno successivo. Alla fine ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o democidio è direttamente proporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] contadini senza terra e la proposta di un’alleanza politico-parlamentare con i socialisti. Dall’altro, battaglie, Milano 1945. Su di lui C.F. Casula, Guido Miglioli. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’ ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...