Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di armi nucleari nei Paesi aderenti all’alleanza atlantica (NATO).
Nel nuovo quadro, un i monopoli privati in economia, interpretando una visione liberista in senso democratico, da sviluppare politicamente prima con l’ipotesi di una ‘terza ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] maggiore singola minaccia alla stabilità interna dell’India e alla cultura democratica.
In effetti, anche se il grosso del movimento è guidato blocchi e poi (dall’estate del 1971) sull’alleanza strategica con l’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] nelle omologhe riviste di altri Paesi a regime democratico. Ferruccio Botti e Virgilio Ilari (1985) hanno : serve la mobilitazione di tutte le risorse del Paese o dell’alleanza. La lezione della Prima guerra mondiale, da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in atto, ma la pericolosità in fieri e soprattutto le alleanze e il progetto globale.
L’anticlericalismo ha segnato a lungo loggia Universo che raccoglie rappresentanti di primo piano della Sinistra democratica e di cui lui, sebbene gran maestro, si ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le materie prime), oltre che, anche attraverso l’alleanza con il Pakistan, dell’India (anch’essa protagonista di impero che nondimeno è in grado di generare output di tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] . L'illuminismo, la rivoluzione industriale e la rivoluzione democratica della fine del XVIII secolo e la loro diffusione nel comunità dei singoli cittadini si interseca con l'alleanza di gruppi linguistici regionali. Gli svizzeri sono membri ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di pace inviando contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica del Congo e in altre zone.
I responsabili politici la sua politica estera e per la costruzione di nuove alleanze. Pechino ha sempre guardato all’Africa come probabile alleato e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] gradualismo, delle riforme, del rivendicazionismo sindacale, della difesa e dell'allargamento delle istituzioni democratiche prodotte dal liberalismo borghese, dell'alleanza degli operai e dei socialisti con i ceti medi e i liberaldemocratici contro ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] sembrano prevalere l'aspetto della mondanità e il gioco delle alleanze fra editori, anche se sono tramontati i tempi in cui cultura del paese. L'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca conferisce sia l'Heinrich Mann Preis per una ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] criteri d’opportunità pratica, sostenendo l’alleanza clerico-moderata in senso antisocialista.
Prima che e la sua azione socio-politica, cfr. Le Sillon de Marc Sangnier et la démocratie sociale, a cura di J.-M. Mayeur, Besançon 2004.
71 Cfr. J. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...