L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ruolo di Luigi Gui cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro collana.
108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] a diffondere commenti negativi sul regime fascista e sull’alleanza con la Germania. Già dal gennaio 1941, con era quasi assente. Anche le diverse fasi dello sviluppo democratico del Paese influenzarono la costruzione della memoria della Resistenza. ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di società più moderna nelle sue strutture e più democratica nei suoi meccanismi di quella fino a quel momento 1916-1978) aveva cercato di rinsaldare su basi più moderate l’alleanza con i socialisti, messa in crisi dai risultati elettorali del ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] mosse audaci ma naturalmente episodiche di diplomazia e alleanze, di guerre combattute e fomentate; che perciò ).
Immenso fu perciò l'incentivo dato dalle necessità del governo democratico allo studio della retorica e dei classici dell'elocuzione (mai ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nel sistema politico fondamentalmente unitario della Santa Alleanza" (G. Liberati, Federico II nella assicurata" (ibid., p. 22). Pur con tutte le riserve che il democratico De Sanctis poteva nutrire per le origini "feudali e cortigiane" della cultura ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sana democrazia» nel popolo italiano e l’idea dell’alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel paese una nuova e vasta coscienza politica capace di garantirgli un ordinamento democratico, che non fosse regalia del potere ma libera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ., XXXV, 2). La città consolidò la forma costituzionale democratica. L’indagine archeologica, in effetti, coglie una ripresa e i quali nel 326 a.C. stipulò un vantaggioso trattato di alleanza, che garantiva a N. autonomia e benefici economici, in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dei riformisti italiani. Anche quando Prodi torna a Palazzo Chigi nel maggio 2006 alla testa dell’Unione democratica (una vasta alleanza che va dai comunisti di Oliviero Diliberto e Fausto Bertinotti ai liberali diniani), le tensioni interne alla ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] secondo dopoguerra, in Veneto «il criterio decisivo di alleanza è il legame con il localismo e la sua a ottenere il suo primo sindaco, a primeggiare (26,3), davanti al Partito democratico, PD (21,3), al Popolo della libertà, PDL (18,7), con la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] del suffragio con le elezioni del 1889, perché l’alleanza veneziana stava a confermare che l’incontro del clericalismo contare inizialmente su un aiuto economico stanziato dalla giunta democratica, radicale e moderata nello stesso tempo, guidata dal ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...