GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] che si formasse contro di loro una alleanza abbastanza forte da cacciarli. Il merito di .
Dopo essere rimasto vedovo per tre volte senza eredi maschi ancora in tra il patriarca e l'imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, nel febbraio ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] Seleuco, capostipite dei Seleucidi, dinastia che regnò su un vasto impero, non ristretto alla Settimio Severo in due province, poi in tre da Costanzo II, infine in cinque agli Con quest’ultimo, Shihab strinse un’alleanza che condusse, nel 1832, all ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Il conte di Savoia lo assistette e lo accolse durante i tre anni passati in Italia: in segno di riconoscenza, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo-tedesca tra Mussolini e Hitler nel 1939 fu verso la Pianura Padana. Con la formazione dei regni sorti dalla dissoluzione dell’impero carolingio, la valle dell’Adige, quale ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] di una fazione o lo spostarsi di una alleanza. Poiché in nessuna città si era formata 8°, di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di Romagna, divenute in ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Neckar. Lo stemma recava tre rami di corno di Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. Suscitò però la diffidenza dei principi tedeschi che si volsero alla Francia, iniziando quello spostamento politico che doveva portare all'alleanza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il papa che riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto che non di tre missioni in Italia, atte a guadagnare nuovi alleati. Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la e crudelmente alcuni dei sostenitori dell'imperatore e dell'antipapa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] alleanza con l'Impero, ovvero con Lamberto di Spoleto (892-898).
Secondo Flodoardo, e secondo l'epitaffio di G., questi tenne tre con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, Stefano V e ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario tre documenti certamente falsi, attribuiti a L. VIII ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore ...
Leggi Tutto