GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] alleanza con l'Impero, ovvero con Lamberto di Spoleto (892-898).
Secondo Flodoardo, e secondo l'epitaffio di G., questi tenne tre con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, Stefano V e ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario tre documenti certamente falsi, attribuiti a L. VIII ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'Antica alleanza.L'immagine, nata in relazione alle controversie cristologiche dei secc. in serie di due, tre o quattro pannelli per , inquadramento riservato in precedenza alle effigi degli imperatori. L'icona, oggetto di un culto particolare ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ecclesiastica (pur menzionata nei suoi tre gradi di diacono, presbitero, Eusebio di Cesarea. Qui l’imperatore, richiamando uno dei princìpi basilari del suo governo tutto sta portando rapidamente a quell’alleanza tra vescovi eusebiani e meliziani che ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , poiché c’è un solo Dio, non due o tre, o più […] e un basileus, una parola, una si avverte che l’alleanza troppo stretta tra Impero e Chiesa porta gravi coloro che non sono richiesti per lo studio dei sacri dogmi non debbono poter creare fastidi od ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il primo imperatore cristiano, e gli altri imperatori che nel corso dei tempi a è, quindi, quello delle crociate dei primi tre secoli del secondo millennio, anche essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare romano ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della cerimonia. L’imperatore vi si reca tre volte l’anno: di Shahrbaraz, in segno di pace e alleanza. E così sarà nel 635 con 43 Eus., v.C. III 19.
44 Elena, Costantino o uno dei suoi figli. Il legame del Sessorio con Elena appare certo oltre ogni ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] al profeta Davide, al re Ezechia, al tre volte beato Giosia e, in ultimo, a Achmat, il quale, sperando in un’alleanza con i polacchi di Casimiro IV, g. (I giornali delle campagne e dei viaggi dell’imperatore Pietro I. Il giornale delle campagne del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dello stesso Bartolomeo Prignano, ma in assenza di almeno tredei cardinali francesi, veniva riconfermata l'elezione e finalmente resa al papa romano. Il re dei Romani proponeva a Riccardo II una triplice alleanza fra l'Impero, l'Ungheria e l' ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] da un ventennio di scismi e tre lustri di troppo rapidi passaggi nell i duchi e principi normanni sulla cui alleanza P. aveva sempre potuto far conto. imperatore dopo che questi ha attraversato il Po. In ambedue i documenti, dunque, gli interessi dei ...
Leggi Tutto