BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] prigionieri due membri della famiglia nemica, corrispose l'alleanza, per lui pericolosa, tra i fratelli Oddone e imperatore se non fossero a lui legate dal giuramento di fedeltà. Il modo di elezione dei vescovi risulta dunque costituito da tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a.C., dopo che il re Filippo V aveva stretto alleanza con Annibale e conclusa nel 205 a.C. con via delle Panatenee, era circondata su tre lati da stoài o portici (la meglio statue dei magistrati della città e forse, in qualche caso, di imperatori. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dèi e nuovi culti dalla repubblica all’impero
Le divinità di origine “orientale” che si sono installate a Roma sono numerose. Non ne faremo qui un catalogo completo. Abbiamo scelto di presentare, in modo più dettagliato, tre la sua alleanza col Sole, ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] imperatore). Il matrimonio si inserisce in una politica di alleanze nel febbraio 888 fu eletto e incoronato re dei Franchi Occidentali dal vescovo Geilone. Si trovava impero di Lamberto (I diplomi di Guido e Lamberto, p. XVI).
Si conservano solo tre ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] cinese. Il gesuita tradusse in cinese tre opere di matematica: i primi due l’adozione della strategia di un’alleanza confuciana-cristiana contro il buddismo.
In maggior parte degli imperatori romani fu avvelenata o assassinata, e uno dei quali, Nerone ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] alleanza tra Roma e Palermo, che implicava inesorabilmente la rottura dell'asse sempre precario tra Roma e l'Impero un esclusivo consiglio a tre, composto da Riccardo Palmer notizia di sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] colonna che quell’imperatore fece erigere nel suo foro a Roma. I primi contatti dei Daci con Roma risalivano tenta di promuovere una vasta alleanza antiromana, rivolgendosi a popolazioni IV sec. d.C. una basilica a tre navate e ancora più tardo è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] in Provenza, l’impressionante sistema costituito da tre ordini di arcate con cui l’acquedotto imperanti a Roma, con il predominio dei ritratti dell’imperatore e dei e l’8 a.C. per celebrare l’alleanza tra Augusto e il re locale Cozio, diventato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] 2) nel tempo dell’antica alleanza: la manifestazione profetica attraverso nascere di nuovo passa attraverso questi tre articoli e ci consente di rinascere imperatori invochiamo il Dio eterno, il Dio vero, il Dio dei viventi, che gli stessi imperatori ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] dei lettori).
Le difficoltà che, a giudizio di M., le c. comportano riguardano le tre degli imperatori romani a cavallo dell’epoca dei Severi, ognuno dei di republiche» è sinonimo di una lega o alleanza politico-militare, così come una «coniura fatta ...
Leggi Tutto