NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 276-282 d. C.), gli imperatori portano in mano la Vittoria p. 105, n. 129, ripr. 18. Pilastro votivo a tre lati: O. Benndorf, in Osterr.Jahresh., ii, 1899, p arca dell'alleanza).
Poiché l'immissione dei Cherubini, e con essa dei Serafini, nelle ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] soltanto dei problematici fatti storici relativi all’imperatore Costantino, sistema in vigore e per lodare l’alleanza fra il trono e l’altare:
68: «In questo periodo in cui due uomini su tre hanno fame e fanno della loro miseria economica la molla ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] l’ordine naturale e l’‘alleanza neotestamentaria’, che ha segnato dei gran principi della Rus’, basandosi sul paradigma romano, per dimostrare che lo «spargimento di sangue» è all’origine delle tre Rome34. Non vi si fa, però, menzione dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] prosegue con l’ammissione che nei primi tre secoli della Chiesa, quando non c’ e dei suoi successori, ma i suoi riferimenti al modello dell’imperatore e dei suoi per criticare l’unione, o almeno l’alleanza, tra Chiesa e Stato avviata da Costantino ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] l’alleanza tra Impero romano questi è il Padre. «Io non parlerò mai di due dei», diceva Callisto, «il Padre e il Figlio, ma di un E. dal Covolo, Cristianesimo e filosofia nei primi tre secoli, in Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] nome Maria. Narra Giovanni diacono che le nozze vennero celebrate dal patriarca di Costantinopoli alla presenza dei sovrani e furono seguite da tre giorni di festeggiamenti. Gli sposi presero quindi dimora in un palazzo della capitale e qui, per ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] fazione rivale a Michele, quella dei Lascaridi, che erano stati imperatori a Nicea. Nei tre encomi Michele VIII Paleologo viene chiamato il panegirista stava presentando all’imperatore la necessità politica dell’alleanza con i latini per garantire ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] da Giuda Maccabeo nell’Urbe per cercare un’alleanza in funzione antiellenistica (1 Mac 8), Asia Minore, e nei primi tre secoli dell’Impero si trova suddiviso in quattro province da chi si è macchiato dell’assassinio dei profeti e del Signore. La legge ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano impero enorme: solo i Germani e i Persiani riuscirono a resistere ai loro attacchi. Una delle ragioni dei successi dei a salvare gli uomini, e tre giorni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] da un ventennio di scismi e tre lustri di troppo rapidi passaggi nell i duchi e principi normanni sulla cui alleanza P. aveva sempre potuto far conto. imperatore dopo che questi ha attraversato il Po. In ambedue i documenti, dunque, gli interessi dei ...
Leggi Tutto