Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il primo imperatore cristiano, e gli altri imperatori che nel corso dei tempi a è, quindi, quello delle crociate dei primi tre secoli del secondo millennio, anche essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare romano ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] d'Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi e lo stretto di quindici anni prima dall'alleanza personale che Carlo Martello re ad abbandonare l'assedio. Erano trascorsi tre mesi dal suo inizio. Ai primi dell' ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della cerimonia. L’imperatore vi si reca tre volte l’anno: di Shahrbaraz, in segno di pace e alleanza. E così sarà nel 635 con 43 Eus., v.C. III 19.
44 Elena, Costantino o uno dei suoi figli. Il legame del Sessorio con Elena appare certo oltre ogni ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] II, p. 95) nel Viennois, tre anni dopo il rientro in patria del guelfo, aveva nuovamente stretto alleanza con l'imperatore a Torino. Il componimento e 7) nei confronti degli stessi poeti o dei signori che li proteggono (come sarà il caso del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] come capitale dell'impero d'Occidente, si deve ricordare che proprio nel sec. 11° si sviluppò un'alleanza con il marchesato di Storia urbana di tre quartieri di Roma Antica, RINASA, suppl. I, 1997; P. Pensabene, Reimpiego dei marmi antichi nelle ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] per la corruzione implicita in ogni alleanza tra potere spirituale e potere temporale vittima! Straziato dai rimorsi, l’Imperatore supplica gli ierofanti dei misteri pagani di dargli l’assoluzione distingue varie tipologie, tre delle quali risultano ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] del primato del vescovo di Roma nel corso dei primi tre secoli dell’era cristiana.
Centrata sulla questione dello della Chiesa come ente giuridico, alla prima alleanza fra trono e altare e alla Chiesa d’Impero», precisando pure che «con ciò, era ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] città del quale si conservi l'originale, è un'alleanza politica, ma vi vengono altresì messi in luce nodi di dei punti d'appoggio sui tre fiumi di maggior rilievo economico, il Po, l'Adige e - per l'appunto - il Brenta. Del resto gli imperatori ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] imperatori, che ne conoscevano resistenza ai vecchi tetrarchi, fede monoteistica e lotta per la tolleranza religiosa – di celebrare l’alleanzadèi, il supremo dio dello stato ed il dio-eroe simbolizzante l’imperatore di Licinio ripete «tre volte (ter)» ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] al profeta Davide, al re Ezechia, al tre volte beato Giosia e, in ultimo, a Achmat, il quale, sperando in un’alleanza con i polacchi di Casimiro IV, g. (I giornali delle campagne e dei viaggi dell’imperatore Pietro I. Il giornale delle campagne del ...
Leggi Tutto