Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Impero indusse alcuni ecclesiastici delle loro fila a mantenere la tradizionale alleanza Come già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di ad Aquisgrana. Si recò ancora tre volte nel suo Regno tedesco, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il XVI e il XVIII secolo. Essa conosce tre edizioni: una a Parigi nel 1530, una ha sancito per primo l’esiziale alleanza fra trono e altare, diventando scheda regia. Contributo alla storia dell’imperatore Giustiniano e dei suoi tempi, Bari 1906; I. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ecclesiastica (pur menzionata nei suoi tre gradi di diacono, presbitero, Eusebio di Cesarea. Qui l’imperatore, richiamando uno dei princìpi basilari del suo governo tutto sta portando rapidamente a quell’alleanza tra vescovi eusebiani e meliziani che ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] prospettive dell'alleanza di Delo. bisogna sottolineare che il peso specifico delle tre relative notizie di Pausania (V, 11, statuarie di imperatori romani prese Modena da parte di G. V. Gentili, dei trovamenti del Tempio di Posidone a Isthmia da ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] tra la Chiesa e lo Stato. I rappresentanti di questa nuova alleanza sono, da una parte, un sovrano, che comprende il Katechon, di sinfonia dei poteri e di translatio imperii – ha scritto Maler – costituiscono i tre fondamenti dell’ideologia del ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , poiché c’è un solo Dio, non due o tre, o più […] e un basileus, una parola, una si avverte che l’alleanza troppo stretta tra Impero e Chiesa porta gravi coloro che non sono richiesti per lo studio dei sacri dogmi non debbono poter creare fastidi od ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , il primogenito Costantino e gli altri tre figli ancora bambini avuti da Teodora. . Urge la presenza dell’imperatore per contrastare le invasioni dei barbari del Nord, i Massimino Daia. Per timore dell’alleanza tra Costantino e Licinio, Massimino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] della politica dei re e imperatori tedeschi, Il Falce, Bonifacio, II, pp. 100-102, data questa alleanza ai primi mesi del 1047, durante, quindi, la prima discesa ultimo documento relativo a Bonifacio. Lasciava tre figli in tenera età: Federico, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] da Giovanni Alessio34.
Il film è diviso in tre parti e 32 quadri; dopo aver portato lo sulla grandezza dell’Impero romano e sul martirio dei seguaci in Cristo la nuova politica verso i cristiani e l’alleanza con Licinio, fino allo scontro del 324 ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dei manichei entro i territori dell’Impero romano51. Questo fattore geografico rivela un’importanza dei manichei in territori di margine contesi fra Roma e la Persia, nel gioco di alleanze diplomazia nella tarda antichità: tre studi, Catania 2005, in ...
Leggi Tutto